Pagine

giovedì 24 settembre 2015

Il rito funebre dell'uomo primitivo


Questa volta voleremo a...




...Londra


                            



  al British Museum. 



Sapevi che a Londra l'ingresso ai musei è gratuito?

Be' continuiamo le nostre ricerche...

Entriamo nella sale della preistoria per scoprire cosa hanno scoperto gli archeologi.

Possiamo capire che l'uomo primitivo aveva una sua religiosità  esaminando il modo con cui  seppelliva i morti.



I morti venivano messi in posizione fetale, con le ginocchia contro il petto, come il bambino nel grembo della madre.


La sepoltura in posizione fetale, con il volto rivolto al sole che sorge è un augurio di rinascita. 
I defunti sono affidati alla Terra e al Sole per riavere il dono della nuova vita.

Se provassimo a mettere una piantina chiusa dentro ad un armadio, cosa credi che accada dopo una decina di giorni ?

Si voleva assicurare la vita nell'aldilà mettendo vicino al corpo utensili e fiori per ornamento.




 Le sepolture non erano riservate solo ai capi, ma anche a Handicappati, malati, bambini e famiglie,ciò dimostra che l'uomo primitivo era capace di compassione e solidarietà.




mercoledì 23 settembre 2015

COPERTINE QUADERNI classi 4^ e 5^

Ecco qualche idea per la creazione delle copertine dei quaderni.



Il template gratuito lo trovi cliccando qui
Ho scelto il faro per il valore simbolico.

In classe 5^ si viaggia alla scoperta delle religioni del mondo quindi cosa c'è di meglio di un aeroplano rosso?




Puoi scaricare il modello da qui e riprodurlo più volte per poi fotocopiarlo su un cartoncino rosso come ho fatto io


o lo puoi far colorare ai ragazzi.













venerdì 18 settembre 2015

Post per insegnanti: Progettare per competenze

Da un po' di tempo, nella mia scuola, non si sente che parlare di progettazione per competenze.

In un primo momento, confesso, che mi sentivo un pesce fuor d'acqua, poi all'improvviso credevo d'aver capito tutto, ma subito dopo mi sono ricreduta... 

Le mie domande erano: 

  • Come posso inserire l' IRC in questa scuola che cambia?
  • Ci sarà ancora posto per noi?
Il video qui sotto ha una durata di circa 9 minuti 



Dopo i primi dubbi, ora ritengo che l'IRC sia fondamentale per lo sviluppo delle competenze in un mondo pluriculturale e globalizzato. 
essere analfabeti dal punto di vista religioso è una grave lacuna in ordine della competenza ermeneutica della realtà, sia in riferimento al senso dell'esistenza, sia in relazione al contesto multiculturale in cui siamo immersi

Cfr.  Cristina Carnevale, Progettare per competenze nell'IRC ,  Elledici scuola, pag 48

Poi mi è venuta in mente anche l'enciclica di papa Benedetto XVI Caritas in Veritate, in cui si fa riferimento ad un UMANESIMO INTEGRALE , cioè allo sviluppo di una persona nella sua integralità: bisogni materiali, intellettuali e spirituali. 

La competenza specifica dell' IRC si inserisce in questo passo del Documento Ministeriale:
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diversi identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri

cfr, DM 254/2010 


Allora ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato un manuale che mi è venuto in aiuto:




Ritengo utile suggerire questo strumento per chi si trovasse in difficoltà nella progettazione.
Il testo è un utile manuale per prendere spunti e formulare una progettazione per competenze con esempi chiari e griglie di riferimento. 
Allora facciamoci su le maniche, per restare al passo coi tempi e per "non invecchiare"!







venerdì 11 settembre 2015

IL NOME



Un'attività per i primi giorni di scuola che vi terrà 

impegnate circa due lezioni può essere la seguente:



Possiamo ritagliare ( o farle ritagliare dai bambini a casa 

per compito) delle letterine dalle riviste:


Ricorda di scegliere il formato stampato maiuscolo per facilitare i bambini


Successivamente disponiamo le letterine in ordine sparso 

ogni tre banchi e avviamo una "caccia alla letterina" per 

comporre il proprio nome. 

(Attività interdisciplinare: italiano)


Quasi tutti gli alunni sono in grado di scrivere il proprio 

nome, chi sarà in difficoltà potrà essere aiutato da qualche 

"compagno velocista". È una buona occasione per iniziare a

 collaborare,  fare gruppo e  parlare di reciproco 

aiuto.



Quando tutti avranno trovato le proprie lettere potranno 

incollarle sul proprio quaderno per comporre il proprio 

nome.


Sotto al proprio nome possiamo fare realizzare un collage 

di stoffa, carta o altro materiale che avrete a disposizione  

per creare un proprio ritratto a figura intera.


venerdì 4 settembre 2015

Guizzino

Cercando qua e la ho fatto questo collage...

La storia di Guizzino la trovi qui in questo angolino

 Poi ci sono 2 video su you tube da guardare fatto da bambini per i bambini:



giovedì 14 maggio 2015

Il Decalogo

Una simpatica attività ....Mosè sul monte Sinai riceve il dono della Legge!





L'idea ci è venuta dopo che abbiamo visto su pinterest questo, ma la scuola non si può permettere di spendere... quindi abbiamo rubato spudoratamente l'idea e ci siamo accontentati di avere un nostro manufatto. Credo che sia venuto benino. 

mercoledì 13 maggio 2015

RELIGIONI DELLA CINA

In oriente non esiste una vera propria religione, possiamo osare questa affermazione:  è una filosofia di vita per raggiungere uno scopo.

Lo scopo dell'uomo è raggiungere la perfezione interiore per essere poi felice.
Per conquistare l'obiettivo della perfezione ci sono tre vie da seguire:

  • via taoista
  • via buddista
  • via di Confucio
Questa breve leggenda ci vuole spiegare le tre vie da seguire:

"Gli Assaggiatori d'Aceto"




Questo è un famoso dipinto dove sono raffigurati Confucio, il Buddha e Lao Tzu attorno a una botte di aceto.
La filosofia e la cultura cinese nasce da una miscela di queste tre tradizioni.





Ognuno ha intinto il d
ito nell'aceto per assaggiarlo.
Le loro espressioni facciali riflettono la loro filosofia ...

Il dipinto è destinato ad essere allegorico e ciascuno dei tre uomini rappresentano uno dei tre insegnamenti della Cina.
L'aceto che essi stanno gustando rappresenta l'essenza della vita.


L'espressione facciale del primo uomo è aspra, il secondo ha un'espressione amara, ma il terzo uomo è sorridente.

Perché la differenza?
Per Confucio (sinistra) la vita sembrava piuttosto aspra.
Egli credeva che il presente non era al passo con il passato e che il mondo sarebbe stato un luogo migliore se ci fossero state regole severe.
Confucio sottolineava che sulla terra esisteva un ordine rigoroso che governava le cose.
Tutto ciò che non rientrava nell'ordine stabilito era considerato male.

La seconda figura (al centro) nel dipinto - Buddha - considera amara la vita sulla terra.
Ha visto questo mondo pieno di attaccamenti e desideri che conducono alla sofferenza, una serie di trappole, un generatore di illusioni e una ruota girevole di dolore senza fine.
Per trovare la pace, Buddha sosteneva che era necessario trascendere questo mondo.
Il buddista vede la via della felicità costantemente interrotto dall'amarezza di questo mondo.

Lao Tzu è il terzo uomo (a destra) nel dipinto.
Secondo Lao Tzu, il mondo era governato dalle leggi della natura, non da quelli degli uomini.
Egli sosteneva che più l'uomo ha interferito con l' ordine naturale delle cose, più perde il proprio equilibrio. Le difficoltà sono sopraggiunte poiché le cose sono diventate squilibrate.
Lao Tzu è sorridente perché acidità e amarezza provengono dalla mente interferente e ingrata.
La stessa vita, quando capita ed utilizzate per quello che è, è dolce.

Questo è il messaggio di l'aceto assaggiatori.

(Fonte:http://andreabortolininaturopata.blogspot.it/2013/09/gli-assaggiatori-daceto.html)

 È  importante mantenere l'equilibrio fra natura e uomo 

e per capire meglio questo concetto propongo la visione di 

questo video:





Oggi gli orientali possono scegliere e seguirne una, due o tutte e tre.

domenica 10 maggio 2015

Intercultura Cina

Riprendiamo l'aereo e facciamo tappa in Cina

Introduzione:



La Cina è un territorio molto vasto, con la catena montuosa dell' Himalaya, il deserto del Gobi, il fiume giallo e quello azzurro, qualche pianura e il mare sembra proprio non mancarle niente.



lunedì 20 aprile 2015

LA PECORELLA SMARRITA

Oggi il tempo è volato...
Quando il tempo vola significa che ci stiamo divertendo...
 Lascio volentieri le attività svolte a lezione 




mercoledì 1 aprile 2015

Intercultura Cina - L'imperatore

Se parliamo di Cina non possiamo tralasciare una figura così importante come quella dell'imperatore

Il più famoso, grande e  terribile imperatore cinese è stato forse

YING ZHENG 


Primo imperatore della dinastia Qin 221 a.C.

Fortemente contrario a Confucio tanto da far uccidere in modo terrificante 460 intellettuali   seguaci di confuciani e mettere al rogo tutte le loro opere

Fonte immagine:http://www.eduabroadchina.com/Guideline.aspx?classid=84


opere famose di Ying Zheng:
  • Unificò la Cina
  • Primo codice di leggi
  • unica scrittura
  • moneta
  • esercito
  • 6.800 km di strade
  • Comincia la costruzione della Grande Muraglia per proteggere il nuovo impero dalle incursioni dei nomadi, fra cui il popolo Mongolo, visti e considerati barbari e pericolo numero uno per secoli ( forse ancora oggi persiste un po' di attrito fra le due etnie)
fonte immaginehttp://www.studiarapido.it/la-grande-muraglia-cinese/
A causa di un cambiamento climatico i nomadi si trovarono in difficoltà e iniziarono a saccheggiare villaggi cinesi in cerca di cibo. Non avendo alcun senso di proprietà prendevano ciò che gli piaceva senza chiedere, i cinesi ne erano terrorizzati, quando entravano nei villaggi saccheggiavano e distruggevano le case.
Questi popoli nomadi abitavano in tende facili da trasportare : la GHER


(Anche noi abbiamo provato a dormire in una Gher)

  

Questa è la Gher nella quale abbiamo dormito


  • Ossessionato dall'idea di ottenere l'immortalità, inviava uomini alla ricerca della leggendaria montagna dell'immortalità sull'isola di Zhifu. I ricercatori non tornarono mai a casa temendo la furia dell'imperatore a causa del mancato ritrovamento.
  • Morì nel suo palazzo, dopo che i dottori avevano confezionato un farmaco che avrebbe dovuto renderlo immortale

  •  Fu sepolto nel suo mausoleo a est del monte Lishan insieme all'intero esercito di terracotta in assetto di guerra: 6000 guerrieri a cavallo e a piedi a grandezza naturale, scolpiti con la propria fisionomia.




Per costruire la sua tomba l'imperatore costrinse ai lavori forzati trecentocinquantamila persone c'è chi sostiene addirittura settecentomila.

sabato 28 marzo 2015

GUIDO MARIA CONFORTI

Un video documentario per conoscere una importante figura di Parma.






Dopo molte difficoltà riesce a fondare a Parma l'Istituto di Missionari Saveriani.
Oggi presso i Saveriani è stato allestito un museo che evidenzia la volontà di aprirsi alla conoscenza delle culture dei popoli avvicinati durante le missioni.



                                       




museo d'arte cinese ed etnografico a Parma
            

















San Francesco Saverio

Ci prepariamo ad affrontare il nostro viaggio in Oriente.

Uno dei primi uomini a voler evangelizzare l'oriente fu Francesco Saverio

Nacque in Spagna da famiglia nobile.
Studiò a Parigi.
Nel 1530 conobbe Ignazio di Loyola, anche lui spagnolo che lo istruì su Gesù.
Nel 1533 avvenne la conversione definitiva ed entrò a far parte del gruppo degli "ingnazisti".
Due anni dopo partì come missionario nelle Indie.
Successivamente conobbe un giapponese che si convertì al cristianesimo e che aiutò Francesco a evangelizzare il Giappone.



FRANCESCO SAVERIO























giovedì 26 marzo 2015

Religioni antiche: Mesopotamia



Per conoscere la nostra religione facciamo un tuffo nel passato, alle origini delle religioni e nella culla della nostra civiltà, dove tutto ha avuto inizio.

Finora abbiamo scoperto che l'uomo primitivo aveva un sentimento religioso, ma per parlare di vera e propria religione dobbiamo aspettare l'invenzione della scrittura, quando l'uomo comincia ad organizzare la religione, scrive testi sacri, delle regole a cui attenersi ecc, ecc,

Noi abbiamo realizzato un lapbook per ricordare tutto...



 M


Luoghi sacri:  La Ziqqurat






domenica 22 febbraio 2015

sabato 21 febbraio 2015

GIOVANNI BATTISTA

Ma chi era Giovanni Battista?


Giovanni era il figlio di Elisabetta la cugina di Maria. Ricordi che Maria l'andò a trovare subito dopo l'annuncio dell'angelo Gabriele, il quale le disse che sarebbe diventata la mamma di Gesù? Elisabetta era al sesto mese di gravidanza... perciò Giovanni era più grande di Gesù solo di qualche mese.



Dal Vangelo di Marco Capitolo 1 

[4]si presentò Giovanni a battezzare nel deserto, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. [5]Accorreva a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. [6]Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, si cibava di locuste e miele selvatico [7]e predicava: «Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. [8]Io vi ho battezzati con acqua, ma egli vi battezzerà con lo Spirito Santo». 









Sul portale nord del Battistero di Parma vi è rappresentata la storia di Giovanni Battista 


martedì 20 gennaio 2015

PROGETTO INTERCULTURA: Ebraismo 2^ parte





Continuiamo il viaggio a Gerusalemme....

Ci facciamo aiutare dalla rivista Condè Nast Traveller, numero 1/dicembre 2007 
Nella quale Manuela Parrino racconta... (Consiglio vivamente di leggere tutto il capitolo di Gerusalemme della rivista perchè ha uno sguardo della città insolito e accattivante)

Resto a disposizione per la pronta rimozione se la messa a disposizione on-line non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto.
Ricordo ancora il silenzio, il colore delle pietre, il suono dei passi, la magia della religione che ti sembra di respirare e l'impulso di bisbigliare per non disturbare quella perfetta armonia. Poi la vecchia porta di legno pesante con il battente in ferro di una casa antichissima e il cortile interno, le scale strette e

martedì 13 gennaio 2015

STORIE DELLA BIBBIA

Esaù e Giacobbe


Lettura Genesi 25, 24-34


Canaan, Lacai Roi

Propongo una simpatica attività creativa per ricordare questi due "gemelli-diversi"

Leggiamo l'episodio tratto da GENESI



Ora rappresentiamo i personaggi principali della storia con la tecnica del collage:


Abramo e la sua discendenza

Ismaele

Purtroppo il tempo passa, Abramo e Sara cominciano ad invecchiare, ma non riescono ad avere figli.
Sara dice ad Abramo di unirsi alla sua schiava Agar.
Da questa unione nasce Ismaele











lunedì 12 gennaio 2015

EBRAISMO SPIEGATO AI BAMBINI

Guarda cosa ho trovato....
Prima degli approfondimenti credo che sarà utile guardare questo video. Che ne dici?





domenica 11 gennaio 2015

PROGETTO INTERCULTURA Ebraismo 1^ parte

EBRAISMO 

1^ Parte


Riprendiamo il nostro aereo e stavolta andiamo in medio oriente...







Andiamo nella terra di Gesù che oggi però è ben diversa ...


fonte immagine: israele paesaggi
La Palestina oggi è divisa in due zone, abitate da israeliani e palestinesi.
La zona israeliana è abitata dagli ebrei e appartiene allo stato d'Israele; quella palestinese è abitata dal popolo arabo.