Pagine

martedì 25 novembre 2014

PERSONE SACRE E RITI

Persone sacre


Nelle grandi religioni come il cristianesimo, ebraismo e islam tutti i fedeli pregano Dio, tutti possono rivolgersi a lui.

Nel post sui luoghi di culto abbiamo accennato a persone che guidavano la religiosità delle popolazioni primitive.

In particolare sembra che queste persone fossero le uniche a poter parlare con gli spiriti o gli dèi.

L'uomo primitivo era convinto che ci fossero degli spiriti maligni in grado di prendersi lo spirito vitale delle persone o spiriti benigni che li proteggevano.

Lo sciamano era una specie di mago, dottore, prete e farmacista; l'unicoconoscere il potere curativo dell'unione 
di  erbe e piante creando dei rimedi, a parlare con gli spiriti, con gli dèi, e in grado di curare le malattie. 
Aveva una grande autorità all'interno della popolazione.

Grigorij Čoros-Gurkin, Lo sciamano Bajčijak, San Pietroburgo, Museo etnografico Russo

Per i suoi riti utilizzava degli strumenti come 


TAMBURI 

Chakasy regione dello Enisej Tamburo sciamannino san Pietroburgo, Museo Etnografico Russo


Sul retro interno sono appesi stranite e campanelli. 
Sul fronte è rappresentato l'universo , i monti (triangoli) che separano il mondo : in basso sono rappresentati gli abitanti, in alto  i simboli solari.
Questo tamburo apparteneva ad uno sciamano della Siberia, che è una regioni in cui lo sciamanesimo era praticato fino a poco tempo fa.

MASCHERE

Sono state ritrovate sulle rocce delle incisioni rupestri che lo testimoniano


noi abbiamo provato a riprodurle con qualche cartoncino





Su Pinterest ho trovato queste maschere africane da copiare o scaricare e colorare




Abbiamo una rappresentazione dello sciamano anche al 

museo d'Arte Cinese ed etografico di Parma.





DELLA VALIGETTA DEL PRONTO SOCCORSO!


Valigetta medica feticcio, Museo d'Arte Cinese ed etnografico, Parma. Provenienza africana.

Utilizzata dal guaritore per la guarigione dei malati e la protezione contro gli spiriti cattivi. 

Gli uomini primitivi indossavano anche ornamenti.
In un primo momento indossavano oggetti allo stato naturale come: denti di animali, lische di pesce ciotola ecc. ecc.

Successivamente cominciarono a lavorarli e levigarli ottenendo veri gioielli come questa collana che si trova nel museo di Carnac


Alcuni ritengono che gli ornamenti  fungessero da amuleti, come per esempio le collane di conchiglie che in Egitto venivano indossate dalle donne come protezione contro la sterilità ( cioè non riuscire ad avere figli).

Così ci siamo divertiti a creare collane con gli oggetti che abbiamo raccolto quest'estate durante le vacanze come compito di religione.




















Anche alcuni persone oggi indossano gioielli ma con un'altra funzione...

Qualcuno indossa il crocifisso al collo, chiedi perchè lo fa.



1 commento: