Pagine

giovedì 26 marzo 2015

Religioni antiche: Mesopotamia



Per conoscere la nostra religione facciamo un tuffo nel passato, alle origini delle religioni e nella culla della nostra civiltà, dove tutto ha avuto inizio.

Finora abbiamo scoperto che l'uomo primitivo aveva un sentimento religioso, ma per parlare di vera e propria religione dobbiamo aspettare l'invenzione della scrittura, quando l'uomo comincia ad organizzare la religione, scrive testi sacri, delle regole a cui attenersi ecc, ecc,

Noi abbiamo realizzato un lapbook per ricordare tutto...



 M


Luoghi sacri:  La Ziqqurat







Ecco una ziqqurat pop-up.




Stampa la didascalia e inseriscila fra il Tigri e l'Eufrate


Divinità

Le religioni mesopotamiche erano di tipo POLITEISTA (poli=tanti, teo=dio ossia credevano nell'esistenza di tanti dèi), si contano centinaia di divinità.
Erano immaginati con sembianze umane o animali:

Se pensiamo a Dio Padre che ci ha rivelato Gesù Cristo come pensi che sia? 
Sicuramente ti verranno in mente aggettivi come:buono, generoso, misericordioso, paziente...

In Mesopotamia, invece, credevano che gli dèi fossero capricciosi, ambigui, incostanti, gelosi, vendicativi...
Erano venerati con timore per non incorrere  nelle loro terribili punizioni. Credevano anche che le catastrofi ambientali, le malattie, sconfitte di guerra ecc. ecc. fossero punizioni, o vendette divine.






Persone sacre: il sacerdote
Il sacerdote aveva il compito di "rendere felici" le divinità e solo loro potevano "comunicare" con gli dèi. Il popolo poteva solo portare le offerte per i sacrifici ed olocausti, ma era compito del sacerdote condurre il rito. Quindi non ci si rivolgeva agli dèi senza la mediazione del sacerdote.
I compiti religiosi del sacerdote:

  • astronomo e astrologo
  • lavavano, profumavano, vestivano ornavano con gemme preziose e parlavano con l'effigie della divinità
  • offrivano cose agli dei
  • controllavano i fiumi
  • il sommo sacerdote era capo di tutti i sacerdoti.
Chiunque svolgesse mansioni nel tempio era considerato un sacerdote.





Riti
Potevano essere di offerta di comunione o di sacrificio- olocausto.
Offerta di comunione:L'offerta del cibo all'effigie del dio, era accompagnata da una formula di ringraziamento.
Gli alimenti finivano sulle tavole dei sacerdoti come cibo di comunione con gli dèi.
Sacrificio olocausto: Se l'animale era sacrificato veniva suddiviso in tre parti: 1 da restituire all'offerente
                                         1 per i sacerdoti
                                         1 da bruciare per la divinità.
Se si bruciava tutto era olocausto (=tutto bruciato).




Feste:
Erano legate al ciclo della natura e alla filiazione degli animali.



Dopo aver fatto qualche ricerca sulle prime leggi scritte, ossia il Codice di Hammurabi, confrontalo con il comandamento dell'amore che ci ha lasciato Gesù.

In classe 3^ avrai sicuramente affrontato il tema dei Miti. Ricordi il mito di Tiamat e Marduk?


Ti lascio qualche printable








                                          






Per la realizzazione di questo post ho utilizzato diverse fonti: 
Stefania Fiorucci, Insegnare.lim Religione, gruppo editoriale Raffaello 
Pinterest indirizzi vari
Paolo Matthiae, Mario Attilio Levi, La storia, La preistoria e gli antichi imperi 1, Corriere della sera 2013



Nessun commento:

Posta un commento