Pagine

Visualizzazione post con etichetta bisogni dell'uomo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bisogni dell'uomo. Mostra tutti i post

martedì 30 dicembre 2014

PELLEGRINAGGI

 Il viaggio.


Il viaggio, accomuna tutti gli uomini e lo ritroviamo in 

infinite varianti: nella letteratura, nelle canzoni, nelle 

leggende, nelle religioni...





È segno di  umanità.

Gli animali migrano, camminano, si muovono, 

mentre l'uomo viaggia.




Il termine pellegrino deriva dal latino ed è ricco di 

significati: muoversi con inquietudine, senza tregua e quindi 

perfezionare, ma anche straniero. Il pellegrino è straniero 

 quando giunge in una terra sconosciuta.

La meta, per il pellegrino, riveste un'enormità di significati: 

è attesa, meditata e desiderata.



Il viaggio in sé è occasione di una moltitudine di emozioni e 

sentimenti:  pensiamo alla stanchezza, alla fame, la paura, i 

panorami visti, le difficoltà affrontate, la commozione, il 

sudore o il freddo, il desiderio di riposo...

sabato 6 dicembre 2014

I Riti

I RITI

Leggiamo un brano tratto da "Il piccolo Principe"
dialogo con la volpe

http://www.parrocchiando.it/forum/topic110.html


giovedì 4 dicembre 2014

NATALE NELL'ARTE

L'ANNUNCIAZIONE

Iniziamo il nostro percorso ricordando 
  • la cacciata dal Giardino di Adamo ed Eva.
  • Il Vangelo di Giovanni 3,16-17 Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.  Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. 
  • Per i cristiani Gesù è il Figlio di Dio mandato per dirci che il suo desiderio più grande è di rimanere amico dell'uomo.


Lettura Vangelo Luca, 26-38

Galilea Nazaret

http://www.acateweb.it/public/archivio-notizie/89-geom-biagio-distefano/6004-catechesi-con-larte-25-marzo-festa-dellannunciazione-le-annunciazioni-del-beato-angelico-a-cura-di-biagio-distefano.html

martedì 25 novembre 2014

PERSONE SACRE E RITI

Persone sacre


Nelle grandi religioni come il cristianesimo, ebraismo e islam tutti i fedeli pregano Dio, tutti possono rivolgersi a lui.

Nel post sui luoghi di culto abbiamo accennato a persone che guidavano la religiosità delle popolazioni primitive.

In particolare sembra che queste persone fossero le uniche a poter parlare con gli spiriti o gli dèi.

L'uomo primitivo era convinto che ci fossero degli spiriti maligni in grado di prendersi lo spirito vitale delle persone o spiriti benigni che li proteggevano.

Lo sciamano era una specie di mago, dottore, prete e farmacista; l'unicoconoscere il potere curativo dell'unione 
di  erbe e piante creando dei rimedi, a parlare con gli spiriti, con gli dèi, e in grado di curare le malattie. 
Aveva una grande autorità all'interno della popolazione.

Grigorij Čoros-Gurkin, Lo sciamano Bajčijak, San Pietroburgo, Museo etnografico Russo

Per i suoi riti utilizzava degli strumenti come 


TAMBURI 

Chakasy regione dello Enisej Tamburo sciamannino san Pietroburgo, Museo Etnografico Russo

domenica 23 novembre 2014

RELIGIOSITÀ PRIMITIVA

Luoghi di culto


Quando si rivolgeva alle divinità l'uomo primitivo sceglieva LUOGHI PARTICOLARI che in un primo momento erano: colline, grotte, corsi d'acqua o boschi



Successivamente cominciò a costruire luoghi sacri come 

giovedì 20 novembre 2014