Capitolo 20, 1 - 10 La tomba vuota
[1]Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro. [2]Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!». [3]Uscì allora Simon Pietro insieme all'altro discepolo, e si recarono al sepolcro. [4]Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. [5]Chinatosi, vide le bende per terra, ma non entrò. [6]Giunse intanto anche Simon Pietro che lo seguiva ed entrò nel sepolcro e vide le bende per terra, [7]e il sudario, che gli era stato posto sul capo, non per terra con le bende, ma piegato in un luogo a parte. [8]Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. [9]Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura, che egli cioè doveva risuscitare dai morti. [10]I discepoli intanto se ne tornarono di nuovo a casa.
Analisi del testo originale: G. NOLLI, Evangelo secondo Giovanni, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2011
Ma il primo giorno della settimana, Maria di Maddalena, viene prestissimo , ancora buio al sepolcro e vede la pietra ribaltata dal sepolcro. Allora corre e viene da Simon Pietro e dall'altro discepolo che Gesù amava, e dice loro: "Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove lo hanno posto". Allora Pietro uscì e così pure l'altro discepolo s'incamminarono verso il sepolcro. Correvano tutti e due insieme, però l'alto discepolo precedette Pietro in velocità e arrivò per primo al sepolcro. Si curva e vede
- pietra ribaltata (Sollevare-togliere-scaravoltare, un senso più forte di rotolare) Giovanni non ci parla di pietra rotolata per chiudere il sepolcro: qui dice che la pietra era stata tolta usando
- Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove lo hanno posto"primo pensiero= la salma è stata trafugata, siamo ancora nella logica di incomprensione degli eventi.
- Correvano /velocità e arrivò per primo Indica la fine di una corsa, come una gara
- Si curva la porta del sepolcro è alta poco più di un metro e per guardare dentro ci si deve chinare.
- e vede (blepei) guardare , indica dare un'occhiata sommaria, che basta per vedere se c'è qualcuno, morto o vivo, nella camera oltre al corredo funebre
i lini afflosciati, ma non entrò. Arriva poi anche Simon Pietro dopo di lui, entra nel sepolcro e vede i lini afflosciati, ma il sudario, che era sulla sua testa, non afflosciato insieme alle bende, bensì da una parte ancora avvolto sullo stesso piano. Allora entrò anche l'altro discepolo che era arrivato primo al sepolcro e vide e credette. Infatti non avevano ancora capito la Scrittura che doveva egli risorgere dai morti. Poi se ne tornarono a casa i due discepoli...
- lini (othonia) il corredo funebre comperato da Giuseppe d'Arimatea. Indica la parte più cospicua del corredo funebre: il lenzuolo, le bende per legare le mani, i piedi e tenere chiusa la bocca.
- afflosciati,( keimena= giacere) il verbo indica un giacere a terra, come sgonfiate, poiché non c'era più il cadavere che le tenesse gonfie. Non erano perciò in disordine come avrebbero dovuto essere se qualcuno avesse voluto lasciare i lini che lo avvolgevano.
- sudario, indica quel fazzoletto che serviva a coprire il volto del morto, appena prima di portarlo nella tomba. Nella sepoltura affrettata, il volto di Gesù era stato coperto da lenzuolo ripiegato; quindi il sudario era inutile. Per questo non fu sciolto ( verosimilmente ben arrotolato perchè nuovo) ma semplicemente deposto sul capo di Gesù, già nascosto dal lenzuolo: perciò il generico era, stava sul capo ( come normalmente non doveva essere)
- insieme E' importante che non si trovi insieme agli altri lini, poiché non era stato avvolto attorno alla testa, ma era libero, solo appoggiato sulla testa
- vide :(eiden= vedere) indica un attento esame o guardare con più calma
- e credette, Credere, con-fidare, indica l'inizio di un'azione, Giovanni e anche Pietro credono che la risurrezione dei corpi ( veri come sono ora sulla terra) avverrà nell'ultimo giorno, alla fine del mondo; se nel frattempo qualcuno risorge, prende un corpo aereo, come fumo o nebbia, che passa attraverso i lini ( come questi, che poi si sono afflosciati) e per le fessure delle porte ( come farà Gesù, quel giorno stesso). Quindi egli crede che Gesù è risorto, ma secondo le idee comuni al suo tempo. Nessuno infatti poteva aspettarsi, prima della fine del mondo, una risurrezione con corpo palpabile, duro di ossa e consistente di muscoli: questa idea è nuova ed è solo di Gesù, che dovrà impiegare non poca fatica per farla accettare dagli apostoli.
Apparizione ai discepoli
[19]La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!».[20]Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. [21]Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi». [22]Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: «Ricevete lo Spirito Santo; [23]a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi».
[24]Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. [25]Gli dissero allora gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò».
[26]Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». [27]Poi disse a Tommaso: «Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!». [28]Rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». [29]Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!».
Da quel momento Tommaso non chiama più Gesù Rabbì ma Mio signore e mio Dio...
To be continued....
Nessun commento:
Posta un commento