Pagine

Visualizzazione post con etichetta classe5. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta classe5. Mostra tutti i post

mercoledì 21 settembre 2016

In Viaggio

Una mongolfiera per la copertina del quaderno con un bel sottofondo musicale che ci metta di buon umore...perchè a scuola imparo divertendomi! 







Ogni bambino ha personalizzato la copertina come più gli gradiva...

Lascio il template per la mongolfiera. Io ho scelto di fare fotocopie su fogli bianchi e fogli rossi che i bambini, a coppie, si sono scambiati per formare una mongolfiera bicolore.





Alla prossima!



mercoledì 14 settembre 2016

Accoglienza

Per i primi giorni di scuola ho trovato alcune idee interessanti da proporre ai bambini.

La mia attività preferita che propongo quasi tutti gli anni all'inizio della classe 5^  e faccio ripetere al termine dell'anno ( ma è bello anche sottoporre in 4^ e al termine della 5^)
è :

IL MIO PUZZLE



tratto da: Silvia Riccardi, Aiuto... l'ora di religione!, effatà editrice

Quando avranno terminato di completare le schede potrà essere divertente leggerle ad alta voce in classe per un confronto con i compagni e scoprire  alcuni punti in comune.


Siccome sono pensieri intimi consiglio di non leggerli ad alta voce se non sotto il consenso dell'alunno interessato per non ferire la sua sensibilità. 

Sarà inoltre sorprendente verificare i cambiamenti dei pensieri dei propri alunni tra un anno e l'altro. 


Solitamente li consegno ai genitori a fine ciclo durante la festa di fine anno o con le pagelle. 
Anche per i genitori sarà una sorpresa scoprire l'intimità dei propri figli.

Buon divertimento! 

domenica 7 febbraio 2016

CLASSI 5^ PROCETTO INTERCULTURA INGHILTERRA

Gli Anglicani


Inghilterra, 1534

La Chiesa d'Inghilterra si separa dalla Chiesa Cattolica:

Enrico VIII  scrisse un piccolo libro in cui condannò la posizione di Lutero.
Era sposato con Caterina d'Aragona, una donna molto religiosa.


  

Enrico era insoddisfatto del suo matrimonio con Caterina, che non gli aveva dato figli maschi viventi.
Caterina aveva sposato Enrico nel 1509 e gli aveva dato sei figli, due femmine e quattro maschi, ma ad eccezione di Maria Tudor, erano morti tutti assai presto.
In realtà Enrico desidera lo scioglimento anche perchè si era  

lunedì 1 febbraio 2016

I PROTESTANTI

LUTERO

Germania, Eislebem, 10 novembre 1493


Lutero nacque da una famiglia di origine contadina


Ricevette un'educazione molto rigida, con un'idea di Dio giudice e severo.
A 22 anni si laureò in filosofia.

Una sera, mentre passeggiava con un amico, scampò ad un fulmine mentre l'amico fu colpito e morì.

Lutero rimase scosso da quell'evento.

Era ossessionato dal problema della salvezza dell'anima e decise di entrare in convento presso i frati agostiniani a Erfurt

Dopo due anni intraprese un pellegrinaggio a Roma 



per placare le sue inquietudini interiori, ma non trovò nessun confessore che lo potesse aiutare.




Venne trasferito a Wittemberg dove intraprese uno studio profondo per cercare di risolvere il problema della salvezza dell'anima attraverso la ricerca della verità 



MA....

TA TA TA TAN...

Papa Leone X


affidò all'arcivescovo di Magonza la concessione delle indulgenze per ricavare fondi per la costruzione della Basilica di San Pietro.
L'arcivescovo, a sua volta, delegò un frate domenicano
che era solito, per convincere i fedeli, a predicare le indulgenze  con  quest'espressione:

"Non appena il denaro tintinna nella cassetta, l'anima esce dal fuoco"


Lutero andò su tutte le furie!!!




 Era professore in teologia all'università di Wittemberg, si sfogò con i suoi alunni, e scrisse 95 tesi contro le indulgenze. 




Le tesi vennero affisse sul portale della chiesa di tutti i santi di Wittenberg.

La tradizione vuole che sia Lutero ad appendere queste tesi, ma molti studiosi sono concordi nell'affermare che furono i suoi studenti ad affliggerle.

Poco dopo, il papa gli inviò una bolla nella quale veniva richiesto il ritiro delle denunce alla Chiesa.
Lutero non ci pensò neanche e...



Bruciò la lettera!

Era il 1521

Il papa, con il sovrano Carlo V, bandirono Lutero che trovò rifugio presso Federico di Sassonia,


nel castello a Wartburg, dove si dedicò alla traduzione della Bibbia in tedesco
Fu così che rese vita il cristianesimo protestante.
Lutero si sposò con una ex monaca.
Si ritirò  a Wittenberg e, ormai malato, morì all'eta di 63 anni.


Dopo aver analizzato i principi della fede protestante, prova a cercare qualche immagine delle loro chiese e dei loro crocifissi, quali differenze noti?...
Sicuramente ti sarai imbattuto in qualche film in cui si celebrava un matrimonio o un funerale o magari solo un momento di preghiera... ora sarai in grado di riconoscere se si tratta di una chiesa protestante o cattolica.
Solitamente nei film americani  troviamo chiese protestanti


Una piccola attività da mettere in valigia come ricordo...









mercoledì 1 aprile 2015

Intercultura Cina - L'imperatore

Se parliamo di Cina non possiamo tralasciare una figura così importante come quella dell'imperatore

Il più famoso, grande e  terribile imperatore cinese è stato forse

YING ZHENG 


Primo imperatore della dinastia Qin 221 a.C.

Fortemente contrario a Confucio tanto da far uccidere in modo terrificante 460 intellettuali   seguaci di confuciani e mettere al rogo tutte le loro opere

Fonte immagine:http://www.eduabroadchina.com/Guideline.aspx?classid=84


opere famose di Ying Zheng:
  • Unificò la Cina
  • Primo codice di leggi
  • unica scrittura
  • moneta
  • esercito
  • 6.800 km di strade
  • Comincia la costruzione della Grande Muraglia per proteggere il nuovo impero dalle incursioni dei nomadi, fra cui il popolo Mongolo, visti e considerati barbari e pericolo numero uno per secoli ( forse ancora oggi persiste un po' di attrito fra le due etnie)
fonte immaginehttp://www.studiarapido.it/la-grande-muraglia-cinese/
A causa di un cambiamento climatico i nomadi si trovarono in difficoltà e iniziarono a saccheggiare villaggi cinesi in cerca di cibo. Non avendo alcun senso di proprietà prendevano ciò che gli piaceva senza chiedere, i cinesi ne erano terrorizzati, quando entravano nei villaggi saccheggiavano e distruggevano le case.
Questi popoli nomadi abitavano in tende facili da trasportare : la GHER


(Anche noi abbiamo provato a dormire in una Gher)

  

Questa è la Gher nella quale abbiamo dormito


  • Ossessionato dall'idea di ottenere l'immortalità, inviava uomini alla ricerca della leggendaria montagna dell'immortalità sull'isola di Zhifu. I ricercatori non tornarono mai a casa temendo la furia dell'imperatore a causa del mancato ritrovamento.
  • Morì nel suo palazzo, dopo che i dottori avevano confezionato un farmaco che avrebbe dovuto renderlo immortale

  •  Fu sepolto nel suo mausoleo a est del monte Lishan insieme all'intero esercito di terracotta in assetto di guerra: 6000 guerrieri a cavallo e a piedi a grandezza naturale, scolpiti con la propria fisionomia.




Per costruire la sua tomba l'imperatore costrinse ai lavori forzati trecentocinquantamila persone c'è chi sostiene addirittura settecentomila.