Pagine

giovedì 27 novembre 2014

CLASSI 5^ INTERCULTURA RUSSIA


Prima tappa Russia

Siamo in Russia,  il paese più vasto del continente che si estende tra Europa e Asia.


         


La religione tradizionale del popolo russo è il cristianesimo ortodosso. 

Oggi di cristiani ortodossi ne puoi trovare ovunque: nel tuo paese, di fianco casa o magari è proprio il tuo vicino di banco, ma la diffusione di questa religione si sviluppa soprattutto nell' Europa orientale fino ad arrivare in medio oriente. 
Troviamo anche una piccola diffusione di cristianesimo ortodosso in Africa tra il Sudan e l'Etiopia, ma rimangono 
icone rappresentative  Russia e Grecia.


                                                               
fonte: http://www.immigra.it/es/blog



Alla scoperta della religione ortodossa

Scendiamo dall'aereo e scopriamo che fa molto freddo e che la vegetazione non è come la nostra....i fiori sono scarsi, non abbondano come in Italia...mi viene in mente il pittore Chagall che quando arrivò in Francia restò colpito dall'ampia flora colorata e disse che da lui era molto difficile scorgere dei fiori, per questo motivo nei suoi dipinti francesi spesso sono presenti anche grandi mazzi di fiori.
Fra i boschi di betulle larici passeggiano orsi


e nella interna Taiga vivono i Nenci, popolo siberiano, che non sono di religione ortodossa ma praticano lo sciamanesimo di cui ne abbiamo parlato qui, in classe terza.



Immaginiamo di passeggiare per le vie di una città e scopriamo che....
Simboli russi sono le matrioske che sicuramente avrai visto o magari le possiedi....




Qui trovi indicazioni per crearne con la carta.

I colbacchi:



Che personalmente apprezzo tantissimo.


Lo sapevi che Pëtr Čajkovskj, che ha composto le celebri opere 
"Il lago dei cigni" 
fonte fotografica: www.sienalibri.it

e " lo Schiaccianoci" 

Fonte fotografica:www.operaroma.it

proviene dalla Russia?

Così come il famoso pittore del '900 Vasilij Kandinskij e gli scrittori da me tanto apprezzati: Tolstoj, Dostoevskij, Čechov (lo sapevi che il cantante italiano Ligabue quando scrive le sue canzoni spesso si ispira proprio a Čecov?)



Se ci viene fame possiamo gustare:




tartine con caviale



Boeuf stroganov 



Kulebiak



qui la ricetta


I bliny


 qui trovi la ricetta.


Passeggiando scopriamo le meravigliose chiese. 
A Mosca,  capitale russa, troviamo l'incantevole Chiesa di San Basilio


http://librichepassione.forumfree.it/?t=52908858

E se andiamo sul lago Onega troviamo delle chiese di legno


fonte fotografica:http://www.allrussiatour.com/ita/kizhivalaamsolovki.html



O la chiesa di San Nicola 


fonte fotografica:http://it.123rf.com/profile_simphoni




Bartolomeo I dal 1991 è il patriarca ecumenico di Costantinopoli, primate onorifico della Chiesa ortodossa. Fonte: Wikipedia
Ormai ti comincerai a chiedere cosa significa cristianesimo ortodosso!
Be' occorre andare indietro nel tempo...

fino al lontano 1054 quando cristiani cattolici romani e ortodossi si divisero.

Quando l'Impero Romano nel 476 cadde fu diviso in due parti:
Impero Romano d'Oriente con capitale Costantinopoli e si parlava la lingua greca e
Impero Romano d'Occidente, con capitale Roma, poi Milano e infine Ravenna in cui si parlava latino.

Oltre ad avere due lingue le cose si complicano ulteriormente: arrivano anche popoli come Visigoti, Longobardi, Franchi, Sassoni ecc. ecc le famose invasioni barbariche...



Fonte immagine:https://agendadiluz.wordpress.com/2012/09/21/milano-da-teodolinda-pacifista-al-barbarossa-furioso/

Qualche anno dopo, con Carlo Magno, 

fonte immagine http://www.qelsi.it/2014/carlo-magno-idolo-europeo-irraggiungibile/


nasce il Sacro Romano Impero ritenuto più importante di quello d'Oriente...

Il papa risiedeva a Roma ed alcune regole non erano capite e accolte dai cristiani orientali... 

fu così che nel 1054 avviene lo SCISMA D'ORIENTE cioè la Chiesa si divide fra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa.

OGGI

Le Chiese sono guidate da un Patriarca e sono indipendenti tra loro e il sacerdote viene chiamato POPE e quando celebra dà le spalle ai fedeli.

LE COSE IN COMUNE FRA ORTODOSSI E CRISTIANI

  • La Bibbia
  • Dio è Creatore e Padre
  • Gesù è il Figlio di Dio, morto in croce e risorto
  • i sacramenti sono sette
  • il culto di Maria e dei Santi
LE COSE CHE DIVIDONO ORTODOSSI E CRISTIANI
  • Il ruolo del papa ( per i cattolici vicario di Cristo, per ortodossi vescovo come gli altri)
  • Il calendario: gli ortodossi seguono il Calendario Giuliano; i cattolici il Calendario Gregoriano. Motivo per cui le date delle feste non sempre coincidono.

La Chiesa si divide: tratto dal libro di testo per la scuola primaria Come il fiore nel campo





2 commenti:

  1. Ma che splendido viaggio Merifraterraecielo......

    RispondiElimina
  2. Ciao Meri... bellissimo questo viaggio virtuale..io sono proprio ortodossa..Maia

    RispondiElimina