Luoghi di culto
Quando si rivolgeva alle divinità l'uomo primitivo sceglieva LUOGHI PARTICOLARI che in un primo momento erano: colline, grotte, corsi d'acqua o boschi
Successivamente cominciò a costruire luoghi sacri come
Dolmen, Menhir, Cromlec
Questi megaliti (mega=grande, lite= pietra) hanno indotto gli studiosi a ipotizzare che fossero luoghi sacri che ancora oggi ci sforziamo di decifrare.
Qualche approfondimento e curiosità
Quest'estate con la mia famiglia ci siamo recati in vacanza in Francia e nel nostro tragitto abbiamo incluso la tappa a
CARNAC
Gli allineamenti di Carnac ispirano immaginazione.
In un libro pubblicato nel 1909 che riunisce i racconti del paese di Carnac, La Rouzic racconta come "Un giorno, padre Galudec, soprannominato Moh tu, gettò per terra una delle grosse pietre della testa di Ménec per cercare il tesoro; ma allorché la pietra cadde, il tesoro se ne volò via!". Più avanti , Le Rouzic evoca, a nord degli allineamenti del Menec il menhir di Krifol soprannominato Minour Krifol notabile per la sua altezza: questi sarebbe un giovanotto trasformato in pietra. Ricchissimo figlio unico che, avendo sperperato il suo avere in pazzie, venne pietrificato in menhir da Dio, condannando così la sua anima a girare intorno alla pietra. Per molto tempo si sarebbero sentiti i pianti del giovane [...] .I personaggi mitici che abitano i megaliti possono ugualmente prendere la forma di fate e di nani chiamati Kerrions o Kirrigans.
I fortissimi Korrigans, vivono negli anfratti delle rocce e dei dolmen che riescono anche a trasportare.
No! Lui non è un Korrigans, è mio figlio!
Queste credenze popolari stanno a testimoniare il desiderio di una spiegazione a proposito di queste pietre erette...
I menhir che costituiscono gli allineamenti di Carnac sono delle pietre che non si trovano nella loro posizione naturale.
La pietra presenta una parte aerea visibile e una parte nascosta nel suolo, bloccata in una conca poco profonda scavata e circondata da lastrine di equilibraggio.
Da ricordare che gli allenamenti sembrano seguire criteri precisi: sembra un calendario stagionale perchè indicano i solstizi (estate-inverno). Sai cos'è un solstizio?
Partendo da questi riferimenti possiamo pensare che sono legate anche al culto stagionale delle cerimonie sacre legate alle attività rurali.
Ma chi erano i costruttori di questi megaliti?
Gli studiosi ritengono che per poter elevare tali pietre fosse necessaria un'eccellente organizzazione del lavoro. C'è bisogno di una società a struttura gerarchica, con un capo, che con molta diplomazia convince la popolazione, c'è bisogno di architetti che conoscano la resistenza dei materiali e abbiano la padronanza delle misure, di preti che guidi la fede di questi uomini, e occorre mano d'opera.
I dolmen è legato al culto degli avi, così come i menhir, anche se si suppone che quest'ultimi rappresentassero divinità protettrice dei defunti.
Intorno ad essi sono state rinvenute delle sepolture.
Per approfondire il tema della sepoltura puoi leggere qui.
Una delle particolarità dei megaliti dell'ovest dell'Europa è di essere ornati di disegni punteggiati più o meno riconoscibili.
In Portogallo esistono dei megaliti che abbondano di disegni di serpenti, d'armi da cacciatore, di motivi geometrici, e senza dubbio del sole e della luna.
Così possiamo affermare che l'arte e il sacro nascono insieme.
L'arte è il miglior linguaggio per esprimere il sacro, per parlare di Dio.
Sono state ritrovate alcune statuette di materiali vari
Rappresentano figure femminili dalla corporatura...direi...piuttosto robusta.
Rappresentano simbolicamente una donna, forse incinta.
I seni abbondanti ci fanno pensare al cibo abbondante per il bambino che deve nascere.
Potrebbe essere Madre Terra che si prende cura dei suoi figli e dando cibo in abbondanza!
![]() |
Italia, osso di cavallo |
![]() |
Repubblica Ceca, ceramica |
Slovacchia, avorio |
![]() |
Francia, avorio |
![]() |
Austria, calcare |
![]() |
Francia, avorio Ringrazio wiki e tutti i collaboratori per queste bellissime foto! Siamo davanti alle prime rappresentazioni di idoli |
Nessun commento:
Posta un commento