Pagine

Visualizzazione post con etichetta creatività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta creatività. Mostra tutti i post

venerdì 11 settembre 2015

IL NOME



Un'attività per i primi giorni di scuola che vi terrà 

impegnate circa due lezioni può essere la seguente:



Possiamo ritagliare ( o farle ritagliare dai bambini a casa 

per compito) delle letterine dalle riviste:


Ricorda di scegliere il formato stampato maiuscolo per facilitare i bambini


Successivamente disponiamo le letterine in ordine sparso 

ogni tre banchi e avviamo una "caccia alla letterina" per 

comporre il proprio nome. 

(Attività interdisciplinare: italiano)


Quasi tutti gli alunni sono in grado di scrivere il proprio 

nome, chi sarà in difficoltà potrà essere aiutato da qualche 

"compagno velocista". È una buona occasione per iniziare a

 collaborare,  fare gruppo e  parlare di reciproco 

aiuto.



Quando tutti avranno trovato le proprie lettere potranno 

incollarle sul proprio quaderno per comporre il proprio 

nome.


Sotto al proprio nome possiamo fare realizzare un collage 

di stoffa, carta o altro materiale che avrete a disposizione  

per creare un proprio ritratto a figura intera.


sabato 21 febbraio 2015

GIOVANNI BATTISTA

Ma chi era Giovanni Battista?


Giovanni era il figlio di Elisabetta la cugina di Maria. Ricordi che Maria l'andò a trovare subito dopo l'annuncio dell'angelo Gabriele, il quale le disse che sarebbe diventata la mamma di Gesù? Elisabetta era al sesto mese di gravidanza... perciò Giovanni era più grande di Gesù solo di qualche mese.



Dal Vangelo di Marco Capitolo 1 

[4]si presentò Giovanni a battezzare nel deserto, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. [5]Accorreva a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. [6]Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, si cibava di locuste e miele selvatico [7]e predicava: «Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. [8]Io vi ho battezzati con acqua, ma egli vi battezzerà con lo Spirito Santo». 









Sul portale nord del Battistero di Parma vi è rappresentata la storia di Giovanni Battista 


martedì 13 gennaio 2015

STORIE DELLA BIBBIA

Esaù e Giacobbe


Lettura Genesi 25, 24-34


Canaan, Lacai Roi

Propongo una simpatica attività creativa per ricordare questi due "gemelli-diversi"

Leggiamo l'episodio tratto da GENESI



Ora rappresentiamo i personaggi principali della storia con la tecnica del collage:


mercoledì 24 dicembre 2014

La Luce viene nel mondo

La luce è la prima creatura di Dio...

Genesi 1,1-5
In principio Dio creò il cielo e la terra.
Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.









LE ICONE RUSSE

LE ICONE

Le icone sono dei dipinti speciali, c'è chi le chiama finestre sul cielo. 


http://evvivanoe.blogspot.it/2014/07/fienstre-sul-cielo-mara-cozzolino-da.html

guardandole NON devono suscitare emozioni umane, ma far percepire la realtà divina. 


giovedì 4 dicembre 2014

NATALE NELL'ARTE

L'ANNUNCIAZIONE

Iniziamo il nostro percorso ricordando 
  • la cacciata dal Giardino di Adamo ed Eva.
  • Il Vangelo di Giovanni 3,16-17 Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.  Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. 
  • Per i cristiani Gesù è il Figlio di Dio mandato per dirci che il suo desiderio più grande è di rimanere amico dell'uomo.


Lettura Vangelo Luca, 26-38

Galilea Nazaret

http://www.acateweb.it/public/archivio-notizie/89-geom-biagio-distefano/6004-catechesi-con-larte-25-marzo-festa-dellannunciazione-le-annunciazioni-del-beato-angelico-a-cura-di-biagio-distefano.html

giovedì 27 novembre 2014

CLASSI 5^ INTERCULTURA RUSSIA


Prima tappa Russia

Siamo in Russia,  il paese più vasto del continente che si estende tra Europa e Asia.


         


La religione tradizionale del popolo russo è il cristianesimo ortodosso. 

Oggi di cristiani ortodossi ne puoi trovare ovunque: nel tuo paese, di fianco casa o magari è proprio il tuo vicino di banco, ma la diffusione di questa religione si sviluppa soprattutto nell' Europa orientale fino ad arrivare in medio oriente. 
Troviamo anche una piccola diffusione di cristianesimo ortodosso in Africa tra il Sudan e l'Etiopia, ma rimangono 
icone rappresentative  Russia e Grecia.


                                                               
fonte: http://www.immigra.it/es/blog



Alla scoperta della religione ortodossa

Scendiamo dall'aereo e scopriamo che fa molto freddo e che la vegetazione non è come la nostra....i fiori sono scarsi, non abbondano come in Italia...mi viene in mente il pittore Chagall che quando arrivò in Francia restò colpito dall'ampia flora colorata e disse che da lui era molto difficile scorgere dei fiori, per questo motivo nei suoi dipinti francesi spesso sono presenti anche grandi mazzi di fiori.
Fra i boschi di betulle larici passeggiano orsi

mercoledì 26 novembre 2014

CLASSI 5^ PROGETTO INTERCULTURA

Prepariamoci per un viaggio intorno al mondo alla scoperta di religioni e culture



Qui puoi trovare tante bandiere da stampare e appendere nella tua cameretta.
Nel frattempo io le ho stampate per tutti noi da appendere in classe.


  



Prima di tutto occorrono le valigie
Con una scatola da scarpe, dai libero sfogo alla tua immaginazione, libera la fantasia, creatività e .. osa!