LE ICONE
Le icone sono dei dipinti speciali, c'è chi le chiama finestre sul cielo.
Sullo sfondo tre montagne , simbolo della T......
Di che colore è il fondo?
![]() |
http://evvivanoe.blogspot.it/2014/07/fienstre-sul-cielo-mara-cozzolino-da.html |
La parola icona deriva dal greco "eikon" che significa immagine.
Sulle icone sono rappresentati immagini di Santi, della Madonna, di Cristo.
Viene utilizzata una particolare tecnica di pittura su legno e resa preziosa dallo sfondo oro.
La persona che la dipinge si chiama iconografo.
L' iconografo non non conosce solo la tecnica pittorica , ma anche la Bibbia. Ogni parte del dipinto insegna le verità cristiane.
Il pittore delle icone in passato come oggi si prepara col digiuno e deve seguire otto regole di comportamento:
1. prima di iniziare, fatti il segno della croce, prega in silenzio e perdona i tuoi nemici.
2. Lavora con cura su ogni particolare, come se tu fossi di fronte al Signore.
3. Durante il lavoro, prega regolarmente per fortificarti fisicamente e spiritualmente, evita parole inutili e mantieni il silenzio,
4. Quando devi scegliere un colore, stendi interiormente le tue mani verso il Signore e chiedigli consiglio.
5. Prega particolarmente il Santo che stai dipingendo, tieni lontana la tua mente dalle distrazioni e il Santo ti sarà vicino.
6. Non essere geloso del lavoro del tuo vicino: il suo successo, il tuo successo,
7. Quando la tua icona è finita, ringrazia Dio la sua misericordia che ti ha concesso di dipingere la santa immagine. Non dimenticare mai:
-la gioia di divulgare le icone nel mondo,
-la gioia di dipingere icone
-la gioia di dare splendore al Santo attraverso la sua icona,
-la gioia di creare un'unione con il Santo che stai dipingendo.
8. Sii il primo a pregare davanti ad essa anche prima di darla agli altri.
I COLORI
blu è segno di divinità, è il Cielo, trasmette profondità e calma
rosso ricorda il sangue versato da Cristo sulla croce, e dai martiri, è il segno anche dell'amore, della passione...
verde è simbolo di crescita, di fertilità, pensa ai prati alle piante, è la speranza, è vita...
bianco è purezza, semplicità e calma
oro è la luce divina, è la regalità, è la gloria...
marrone rappresenta la materia terrestre
porpora è il colore delle vesti regali è potenza e consacrazione
nero è segno di tenebre, morte, l'assenza di tutto di vita
il giallo è poco usato ed è negativo diffonde tristezza.
FORME
occhi grandi sono segno dello stupore
orecchie piccole segno di ascolto e della custodia di un segreto
bocca piccola segno di purezza
fronte spaziosa intelligenza e sapienza
aureola è la grazia che invade.
Ora che ne sappiamo un po' di più proviamo ad osservarne qualcuna:
![]() |
Trinità Rublev |
Testo di riferimento Genesi 18,1-16
È l'episodio in cui Abramo si trova nel suo accampamento e riceve la visita di tre strani personaggi.
I padri della Chiesa hanno sempre interpretato questa vicenda come il preannuncio del mistero di Dio in tre persone: Abramo si rivolgeva ai tre parlando all'uno.
Le tre figure raffigurate sono come angeli con le ali, i loro volti, le espressioni, l' età, l'aureola sono uguali, senza segno di distinzione come per dire che non c'è un prima e un dopo, un giovane e un anziano, ma un perenne oggi.
Seduti su troni uguali segno della stessa dignità.
Nella loro somiglianza hanno identità diverse riferite alla loro azione nel mondo.
Tutti e tre gli angeli hanno i colori dei vestiti uguali seppur diversi:
IL PADRE: l'abito color azzurro ( che abbiamo detto essere segno della divinità) è nascosto: Dio nessuno l'ha mai visto.
IL FIGLIO: rosso, sangue, amore, sacrificio, è contenuto in un calice formato dai contorni dei due angeli laterali.
Le due dita indicano la doppia natura di Cristo: umana e divina.
SPIRITO SANTO: verde, colore delle cose vive, e della speranza.
Figlio e Spirito hanno lo sguardo rivolto verso il Padre che li ha mandati e dal quale ha origine ogni cosa.
Il Figlio comprende la volontà del Padre e china la testa obbedendo si fa cibo e bevanda per gli uominichiedendo con la ammonì sistema allo Spirito consolatore.
Nell'icona c'è posto anche per chi guarda: infatti quel posto ha la forma di un calice (lo spazio libero tra i due angeli di destra e di sinistra).
![]() |
Madonna della tenerezza di Vladimir |
Vladimir è la città russa dove sostò l'icona per molti anni.
Rappresenta l'amore e la misericordia la tenerezza scambievoli tra Madre e Figlio.
Il bambino appoggia la sua guancia a quella della madre.
Questo atteggiamento rivela il poterei Maria di intenerire il figlio a favore del genere umano, come fece alle nozze di Cana dove si compì il primo miracolo di Gesù.
Gli occhi di Maria sono rivolti verso chi contempla l'immagine come se volessero seguire la vita di ogni uomo.
Il suo sguardo non è proiettato lontano ma "dentro"chi le sta davanti e ricorda le parole di Gesù sulla croce:"Donna ecco tuo figlio"
Ora che hai approfondito i gesti lavora da solo sui colori e le forme...
![]() |
la natività |
Chi è al centro?
Come è il suo sguardo?
di che colore è la "mandorla" che avvolge la figura centrale.
Chi c'é dietro?
Gesù è avvolto in..... (ricordano quelle bende ritrovate da Pietro e Giovanni nel sepolcro vuoto) e giace in un s........ La grotta di colore .... come prefigurazione della sua morte ( sepolcro/Pasqua) e risurrezione.
In basso a sinistra sta seduto pensieroso G........ Secondo te perchè è pensieroso? Di che colore è il suo mantello? Il pittore vuole sottolineare la partecipazione di Giuseppe al mistero divino.
Dal cielo scende una stella, la stella cometa con il raggio che si divide in tre raggi (trinità)scende sul bambino.
Gli angeli a sinistra adorano il bambino.
A destra giungo i p......
In alto a Sinistra il viaggio dei M...
in basso a destra du donne fanno il bagno a Gesù prefigurano il B........
Ora che sei giunto fin qui possiamo provare a realizzare la nostra icona da mettere in valigia prima di ripartire per il nostro viaggio.
Io ti propongo questa, ma se sul tuo motore di ricerca digiti "icone da colorare" ne troverai tantissime altre.
Colora la tua icona come preferisci...
...e ritaglia lungo i margini dell'immagine.
Prendi un cartoncino o del compensato della misura adatta per la tua icona
Colora lo sfondo con la tempera oro
Quando la tempera sarà asciutta incolla l'immagine sopra.
Se vuoi puoi stendere un velo di vernice trasparente.
Ed ora possiamo riprendere il nostro viaggio alla scoperta di...
Nessun commento:
Posta un commento