Pagine

giovedì 11 dicembre 2014

Santa Lucia

SANTA LUCIA


Sicilia, Siracusa 305 d. C

Santa Lucia proviene da una famiglia cristiana molto fedele ed è sempre stata una bambina generosa, buona ed amica di tutti.
A quel tempo la Sicilia era occupata dai Romani

soldati antichi romani


che non accettavano i cristiani poiché erano ritenuti 

pericolosi in quanto: 

  • non adoravano gli stessi dèi 
  • non consideravano l'Imperatore come un dio
  • predicavano l'uguaglianza fra le persone senza distinzione di etnia o ceto sociale (erano contrari alla schiavitù), 
  • erano contrari alla guerra, 
pertanto andavano contro il potere dell'Imperatore. Venivano perseguitati e spesso catturati, subivano atroci torture o addirittura venivano uccisi.

La mamma di Lucia si ammalò e nonostante le cure che i medici le prescrissero e i vari rimedi con cui cercarono di curarla, non accennava ad una guarigione.
Lucia spaventata pregò con tutte le sue forze per la guarigione della sua mamma.

Un giorno, sulla tomba di Sant'Agata, chiese la guarigione della madre promettendo in cambio una vita di povertà e semplicità e la rinuncia al matrimonio.

Lucia era fidanzata con un giovane pagano. I pagani erano coloro che non credevano in Gesù, ma in tanti dèi come il dio delle arti Apollo, Venere la dea dell'amore, Diana la dea della caccia e tanti altri.



Il fidanzato furioso per la rinuncia alle ricchezze di Lucia che donò tutto ai poveri e per essere stato rifiutato, andò a denunciare Lucia al tribunale e poi riferì tutto all'Imperatore Diocleziano.



Successivamente Lucia fu arrestata, processata e condannata a morte.


 Venne  obbligata a rinunciare a Dio, con atroci torture.

Fu costretta a vivere in luoghi molto poveri e lavori degradanti, sarà infine ridotta alla schiavitù.

La fede e l'amore di Lucia per Dio furono molto grandi che fu disposta a pagare con la vita piuttosto che tradirlo.

Fu condannata al rogo.

Venne cosparsa di pece, resina ed olio bollente per essere sicuri che il fuoco appiccasse più velocemente.
Le fiamme, però, si allontanarono da lei, allora un soldato 



sfoderò la sua spada, la colpì e la uccise.

Tutta la città pianse e la proclamò subito Santa.


È considerata martire




I martiri nei dipinti sono raffigurati con una palma. 


Santa Lucia è sepolta nella chiesa dei Santi Geremia, Lucia e Marco a 


Venezia


La sua festa cade in un periodo dell'anno in cui le notti sono molto lunghe e le giornate molto brevi.
Hai mai sentito il detto:" Santa Lucia 
la giornata più corta che ci sia"?
Dopo il giorno di Santa Lucia le giornate cominciano ad allungarsi.
 La sua festa è annunciatrice di luce, della Vera Luce quella che illumina ogni uomo (Gv 1,9) Il 25 dicembre nascita di Gesù.
Infatti precede il Natale di 10 giorni.




In Svezia, nel nord Europa il giorno di Santa Lucia si festeggia in un modo molto particolare...

https://www.etsy.com/it/listing/115097961/santa-lucia-fiore-bambino-natura-tabella?ref=listing-shop-header-0
Il 13 dicembre la bambina più piccola della famiglia indossa una tunica bianca con una cintura rossa in vita. Si mette una corona in testa con 7 candele e offre dolci preparati il giorno prima alla famiglia.

In Chiesa si festeggia con lunghe processioni lungo le strade del paese per ricordare che Santa Lucia è portatrice di luce insegnando la fedeltà nel seguire gli insegnamenti di Gesù.

Canto che in Svezia è dedicato a Lucia:

Ascolta! Nella notte oscura
la senti che giunge volando.
Ecco: è la Regina della Luce
che canta piena di gioia.
Tutta vestita di bianco,
con una corona di luce,
Santa Lucia, Santa Lucia!
Nel buio cielo del Nord
splendono fulgide stelle;
ormai il Natale è vicino,
brillano tremolanti le candele.
Benvenuta dolce visione,
dalla chioma splendente di luce.
Santa Lucia, Santa Lucia!
(traduzione della canzone svedese)










Potrebbe essere carino realizzare la corona di Santa Lucia per le bambine e il capello per i maschietti




La festa di Santa Lucia è celebrata anche in Brasile già dal lontano 1910. In questo giorno , una ragazza vestita in costume, compie un giro per la città, distribuendo dolci e caramelle ai bambini che incontra.



Mi piace concludere questo post con la citazione del libricino che mi ha ispirato:

I SANTI...

1. HANNO FIDUCIA IN DIO.

2. HANNO AMORE PER GLI ALTRI.

3.  HANNO GRANDI DESIDERI.

4. FANNO VENIRE VOGLIA DI IMITARLI.

5. SE LI CONOSCI, DIVENTANO TUOI AMICI.


Tratto da Francesca Fabris, La Storia di Santa Lucia, Sicomoro, Collana i grandi amici di Gesù. 
Prezzo euro 1,90


Nessun commento:

Posta un commento