Introduzione:
Oserei dire anche che in Cina c'è la città più moderna del mondo. Shanghai è la città veloce, dove tutto corre...
Il suo simbolo è il Maglev il treno super veloce che collega l'aeroporto al centro di Shangai.
![]() |
http://www.ecozine.com/article/maglev-marvel |
C'è poi Pudong la città moderna
![]() |
http://famouswonders.com/pudong-skyline/ |
che fa sembrare gli stati Uniti un continente antico.
Una vista mozzafiato è sicuramente quella mostro delle Tre Gole, la diga più grande del mondo, che ha provocato e provocherà danni danni ambientali enormi. La sua produzione di energia equivale a dieci centrali nucleari...Gulp!
![]() |
http://www.asianews.it/notizie-it/Crescono-i-costi-per-la-diga-delle-Tre-Gole:-stanziati-altri-100-miliardi-di-yuan-14957.html |
Ok! Ci siamo già resi conto che ci sono un mondo di cose da scoprire e da conoscere, infatti molti studiosi quando studiano il pensiero cinese parlano di Universo cinese.
Purtroppo noi non possiamo fare tutto (anche se mi piacerebbe molto....) quindi siamo costretti a fare una selezione.
La bandiera
Le cinque stelle sulla bandiera della Repubblica Popolare cinese rappresentano, accanto a quella Han, le quattro etnie più importanti: mongola, mancasse, tibetana, tartara.
Gli edifici fatti di legno e di terra non sono destinati a resistere nel tempo. Le generazioni successive hanno il compito di ripararli o di ricostruirli identici nello stesso posto. I palazzi non hanno il valore che hanno in occidente.
Per i cinesi i palazzi possono andare in fumo; le scritte rimangono, e consegnano all'eternità il passato delle parole.
L'uomo sopravvive nell'uomo attraverso la scrittura.
Ecco perchè la scrittura cinese è la più antica scrittura al mondo.
È comparsa con i geroglifici, ma a differenza dell'antica scrittura egiziana è ancora viva.
Per i cinesi ciò che non è scritto non ha valore.
La scrittura cinese può essere considerata un rebus.
I segni non sono parole ma concetti;
Faccio un esempio ( chiedo scusa per la pessima grafia):
CINA
L'ideogramma a sinistra rappresenta la terra tagliata a metà, perché il cinese si considera abitante della terra di mezzo, al centro...
UOMO/UMANITÀ
Puoi riconoscere facilmente la figura di un corpo con le gambe
GRANDE
Non è un uomo con le braccia aperte?
CIELO
L'uomo grande che guarda il Cielo.
A me piace tantissimo!
Se anche a te piace ti consiglio questo libro
Io l'ho acquistato
Altro libro che abbiamo letto e dal quale abbiamo appreso tantissimo sulla cultura, abitudini e relazioni con le altre culture dei cinesi è stato questo:
Anche questo libro lo puoi trovare su Amazon , anche nel pratico formato Kindle. Io lo consiglio sempre perchè ha incorporato il pratico, comodo e veloce dizionario, utilissimo per i più pigri come me!😜
Da questo ultimo libro abbiamo imparato che:
Infilzare il raviolo da parte a parte con la bacchetta
é un gesto di violenza,
a tavola con un cinese è sempre meglio utilizzare le bacchette per "afferrare dolcemente" il cibo.
TO BE CONTINUED...
Nessun commento:
Posta un commento