Pagine

mercoledì 13 maggio 2015

RELIGIONI DELLA CINA

In oriente non esiste una vera propria religione, possiamo osare questa affermazione:  è una filosofia di vita per raggiungere uno scopo.

Lo scopo dell'uomo è raggiungere la perfezione interiore per essere poi felice.
Per conquistare l'obiettivo della perfezione ci sono tre vie da seguire:

  • via taoista
  • via buddista
  • via di Confucio
Questa breve leggenda ci vuole spiegare le tre vie da seguire:

"Gli Assaggiatori d'Aceto"




Questo è un famoso dipinto dove sono raffigurati Confucio, il Buddha e Lao Tzu attorno a una botte di aceto.
La filosofia e la cultura cinese nasce da una miscela di queste tre tradizioni.





Ognuno ha intinto il d
ito nell'aceto per assaggiarlo.
Le loro espressioni facciali riflettono la loro filosofia ...

Il dipinto è destinato ad essere allegorico e ciascuno dei tre uomini rappresentano uno dei tre insegnamenti della Cina.
L'aceto che essi stanno gustando rappresenta l'essenza della vita.


L'espressione facciale del primo uomo è aspra, il secondo ha un'espressione amara, ma il terzo uomo è sorridente.

Perché la differenza?
Per Confucio (sinistra) la vita sembrava piuttosto aspra.
Egli credeva che il presente non era al passo con il passato e che il mondo sarebbe stato un luogo migliore se ci fossero state regole severe.
Confucio sottolineava che sulla terra esisteva un ordine rigoroso che governava le cose.
Tutto ciò che non rientrava nell'ordine stabilito era considerato male.

La seconda figura (al centro) nel dipinto - Buddha - considera amara la vita sulla terra.
Ha visto questo mondo pieno di attaccamenti e desideri che conducono alla sofferenza, una serie di trappole, un generatore di illusioni e una ruota girevole di dolore senza fine.
Per trovare la pace, Buddha sosteneva che era necessario trascendere questo mondo.
Il buddista vede la via della felicità costantemente interrotto dall'amarezza di questo mondo.

Lao Tzu è il terzo uomo (a destra) nel dipinto.
Secondo Lao Tzu, il mondo era governato dalle leggi della natura, non da quelli degli uomini.
Egli sosteneva che più l'uomo ha interferito con l' ordine naturale delle cose, più perde il proprio equilibrio. Le difficoltà sono sopraggiunte poiché le cose sono diventate squilibrate.
Lao Tzu è sorridente perché acidità e amarezza provengono dalla mente interferente e ingrata.
La stessa vita, quando capita ed utilizzate per quello che è, è dolce.

Questo è il messaggio di l'aceto assaggiatori.

(Fonte:http://andreabortolininaturopata.blogspot.it/2013/09/gli-assaggiatori-daceto.html)

 È  importante mantenere l'equilibrio fra natura e uomo 

e per capire meglio questo concetto propongo la visione di 

questo video:





Oggi gli orientali possono scegliere e seguirne una, due o tutte e tre.


La gente comune crede nell'animismo sciamanico. Ne avevamo parlato qui, e qui.
È comune fare uso di talismani per proteggersi dagli spiriti cattivi ed è molto forte è il culto del denaro e del materialismo.



Anche il famoso gatto è una specie di pota fortuna



La scultura raffigura un gatto che chiama con un cenno di una zampa alzata, e di solito viene esposta in negozi, ristoranti, sale di pachinko e altre attività commerciali; è anche usata come amuleto shintoista. Se la zampa alzata è la destra dovrebbe attirare il denaro, la sinistra i clienti. Esistono Maneki neko di diversi colori, stili e gradi di ornamento. Oltre che come statuetta, Maneki neko si può trovare come portachiavisalvadanaideodoranti, e altri oggetti. (fonte wikipedia)

Chissà se i giapponesi Fujiko Fujio  disegnatori e registi, creatori di Doraemon, si sono ispirati al gatto Maneki neko?

Per approfondire  gli amuleti...



IL DRAGO CINESE ( idea di divinità)



Non è un mostro che incute terrore, ma è il benefico apportatore di pioggia, è una figura simbolica del Cielo che protegge la terra.

IL CULTO

Massimo culto è stato quello che l'imperatore offriva al Cielo.
L' imperatore è colui che ha mandato il Cielo per governare la terra.
Nel film L'ultimo Imperatore, possiamo entrare nell'atmosfera orientale....


RITI

Sono importanti come per l'uomo come la corteccia per il bambù e il pino.
Il bambù e il pino sono gli alberi più nobili sotto il cielo perchè resistono alle intemperie delle quattro stagioni senza dover rinnovare i rami né cambiare le foglie

Sono la via per controllare e manipolare le potenze spirituali in modo da raggiungere ed ottenere i vantaggi desiderati.
Sono composti generalmente da:

  • digiuni per il perdono dei peccati;
  • preghiere;
  • offerte di piatti al Cielo.


FESTE
Seguono il calendario agricolo, di seguito ne riporto solo alcune:

Festa di primavera: banchetto familiare per onorare gli antenati.

All'interno dell'abitazione c'è un'apposita sala tempio o un altare su cui vengono esposte le tavolette col nome dell'antenato
Durante la festa vengono posti sull'altare di famiglia o sulla tavola bacchette per mangiare, vino, tè, o tazze di riso cotto.
http://www.giovannidesio.it/it%20notizie%2010/100225%20offerte%20antenati.htm




Capodanno cinese:




Festa dell'inizio estate:si consumano focacce di riso e si fanno gare di barche fluviali a forma di drago



 con rituali per preservare dalle malattie, appendendo erbe medicinali fuori dalla porta e propiziazione della pioggia. Se vuoi approfondire con un video clicca qui!

TEMPLI
Si chiamano KUAN=osservare, contemplare,intuire.




Si bruciano bastoncini di incenso e ci si prostra.
Oltre che per il servizio religioso vengono utilizzati per spettacoli di marionette o narratori di storie... solitamente sono raccontati miti, leggende, insegnamenti...

Purtroppo le compagnie di teatro faticano a sussistere per motivi economici, e ne esistono sempre meno.
Io ho trovato due video non propriamente cinesi purtroppo ma credo che potranno piacere ugualmente:




E tu? Hai mai giocato con le ombre cinesi? 

Se vuoi provare apri questo link!


Abbiamo messo in valigia il nostro dragone, come ricordo di questo indimenticabile, straordinario,viaggio in Cina,








http://www.crayola.com/free-coloring-pages/print/dragon-parade-puppet-coloring-page/








ma per chi avesse un po' più di tempo può cimentarsi provando a realizzare questo:


http://mypoppet.com.au/makes/2012/01/how-to-chinese-new-year-dragon-puppet.html

Clicca qui per collegarti direttamente al sito che fornirà tutte le indicazioni per un'ottima esecuzione!

Buon lavoro!











Nessun commento:

Posta un commento