Pagine

martedì 20 gennaio 2015

PROGETTO INTERCULTURA: Ebraismo 2^ parte





Continuiamo il viaggio a Gerusalemme....

Ci facciamo aiutare dalla rivista Condè Nast Traveller, numero 1/dicembre 2007 
Nella quale Manuela Parrino racconta... (Consiglio vivamente di leggere tutto il capitolo di Gerusalemme della rivista perchè ha uno sguardo della città insolito e accattivante)

Resto a disposizione per la pronta rimozione se la messa a disposizione on-line non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto.
Ricordo ancora il silenzio, il colore delle pietre, il suono dei passi, la magia della religione che ti sembra di respirare e l'impulso di bisbigliare per non disturbare quella perfetta armonia. Poi la vecchia porta di legno pesante con il battente in ferro di una casa antichissima e il cortile interno, le scale strette e
contorte che portano all'ultimo piano e lì uno spettacolo indimenticabile, il Muro del Pianto e la Spianata delle moschee in un unico sguardo. Ricordo come se fosse oggi l'emozione dei colori, il fiato che manca e i suoni che giungono dalle terrazze attorno. Col tempo ho capito.
Gerusalemme è la città dei suoni. Non una città d'odori [...] né una città di luci come potrebbe essere New York, e in fondo neanche una città di architetture, come potrebbe essere Roma. No Gerusalemme è proprio una città che si identifica per i suoni, soprattutto la somma dei suoi suoni; quando cala il sole si scatenano e la Città vecchia è l'epicentro della Battaglia. Dai minareti comincia a scendere il richiamo del muezzin che invita alla preghiera dell'Islam [...]




Quasi immediatamente si levano intorno i versi degli uomini al Muro del Pianto , dove decine, qualche volta centinaia e, nelle occasioni speciali, migliaia, cantano e ballano in circolo. 







su questi suoni scende il rintocco delle campane cristiane, che si fanno sentire in particolare da venerdì a domenica






uno spezzone di vita ebraica tratto da un documentario della RAI

Puoi fermarti quando inizia il matrimonio, ma se hai tempo puoi continuare ...per curiosità!











2 commenti:

  1. Mi affascinano questi posti così diversi da quello in cui viviamo noi...

    Buona serata

    Giulia
    Every Step is a Journey

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giulia carissima, condivido pienamente il tuo pensiero! Buona serata anche a te.
      Meri

      Elimina