Pagine

mercoledì 16 marzo 2016

La deposizione




Lettura del Vangelo di GiovanniCapitolo 19, 38 - 42  La sepoltura

[38]Dopo questi fatti, Giuseppe d'Arimatèa, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù. [39]Vi andò anche Nicodèmo, quello che in precedenza era andato da lui di notte, e portò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre. [40]Essi presero allora il corpo di Gesù, e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com'è usanza seppellire per i Giudei. [41]Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora deposto. [42]Là dunque deposero Gesù, a motivo della Preparazione dei Giudei, poiché quel sepolcro era vicino. 

Analizziamo l'opera di Benedetto Anelami del Duomo di Parma.


Come si legge nell'iscrizione:
Nel secondo mese dell'anno 1178 lo scultore Benedetto Anelami portò a termine l'opera della deposizione





giovedì 25 febbraio 2016

Pasqua

Questa attività può essere svolta a qualsiasi età. Quast'anno io la utilizzerò nelle classi quarte nelle quali si affronta, in modo approfondito, il tema pasquale dal punto di vista degli eventi, dei racconti evangelici e le celebrazioni con le quali la Chiesa ricorda e rivive la Settimana Santa.


Spesso mi viene chiesto dai bambini perchè a Pasqua si mangia l'uovo di cioccolata. Credo che dopo questa attività non si porranno più tale domanda.



Materiale occorrente:


  • muschio (possibilmente fresco)
  • bastoncini di legno
  • una scatola da sei uova di cartone
  • il guscio di un uovo
  • un sassolino 
  • colori
  • colla a caldo per fissare le croci
  • sassolini tipo presepe o in alternativa potrebbe andare bene anche la farina gialla

Decorate la scatola 

Dipingete la scatola di bianco (per me è la scelta più elegante)

Successivamente con cere o pastelli preparate lo sfondo con il sole che sorge .

Assemblate poi gli elementi fino ad ottenere ...




Alla fine metterete la "Pietra"




Et voilà ...è Pasqua!












domenica 7 febbraio 2016

CLASSI 5^ PROCETTO INTERCULTURA INGHILTERRA

Gli Anglicani


Inghilterra, 1534

La Chiesa d'Inghilterra si separa dalla Chiesa Cattolica:

Enrico VIII  scrisse un piccolo libro in cui condannò la posizione di Lutero.
Era sposato con Caterina d'Aragona, una donna molto religiosa.


  

Enrico era insoddisfatto del suo matrimonio con Caterina, che non gli aveva dato figli maschi viventi.
Caterina aveva sposato Enrico nel 1509 e gli aveva dato sei figli, due femmine e quattro maschi, ma ad eccezione di Maria Tudor, erano morti tutti assai presto.
In realtà Enrico desidera lo scioglimento anche perchè si era  

lunedì 1 febbraio 2016

I PROTESTANTI

LUTERO

Germania, Eislebem, 10 novembre 1493


Lutero nacque da una famiglia di origine contadina


Ricevette un'educazione molto rigida, con un'idea di Dio giudice e severo.
A 22 anni si laureò in filosofia.

Una sera, mentre passeggiava con un amico, scampò ad un fulmine mentre l'amico fu colpito e morì.

Lutero rimase scosso da quell'evento.

Era ossessionato dal problema della salvezza dell'anima e decise di entrare in convento presso i frati agostiniani a Erfurt

Dopo due anni intraprese un pellegrinaggio a Roma 



per placare le sue inquietudini interiori, ma non trovò nessun confessore che lo potesse aiutare.




Venne trasferito a Wittemberg dove intraprese uno studio profondo per cercare di risolvere il problema della salvezza dell'anima attraverso la ricerca della verità 



MA....

TA TA TA TAN...

Papa Leone X


affidò all'arcivescovo di Magonza la concessione delle indulgenze per ricavare fondi per la costruzione della Basilica di San Pietro.
L'arcivescovo, a sua volta, delegò un frate domenicano
che era solito, per convincere i fedeli, a predicare le indulgenze  con  quest'espressione:

"Non appena il denaro tintinna nella cassetta, l'anima esce dal fuoco"


Lutero andò su tutte le furie!!!




 Era professore in teologia all'università di Wittemberg, si sfogò con i suoi alunni, e scrisse 95 tesi contro le indulgenze. 




Le tesi vennero affisse sul portale della chiesa di tutti i santi di Wittenberg.

La tradizione vuole che sia Lutero ad appendere queste tesi, ma molti studiosi sono concordi nell'affermare che furono i suoi studenti ad affliggerle.

Poco dopo, il papa gli inviò una bolla nella quale veniva richiesto il ritiro delle denunce alla Chiesa.
Lutero non ci pensò neanche e...



Bruciò la lettera!

Era il 1521

Il papa, con il sovrano Carlo V, bandirono Lutero che trovò rifugio presso Federico di Sassonia,


nel castello a Wartburg, dove si dedicò alla traduzione della Bibbia in tedesco
Fu così che rese vita il cristianesimo protestante.
Lutero si sposò con una ex monaca.
Si ritirò  a Wittenberg e, ormai malato, morì all'eta di 63 anni.


Dopo aver analizzato i principi della fede protestante, prova a cercare qualche immagine delle loro chiese e dei loro crocifissi, quali differenze noti?...
Sicuramente ti sarai imbattuto in qualche film in cui si celebrava un matrimonio o un funerale o magari solo un momento di preghiera... ora sarai in grado di riconoscere se si tratta di una chiesa protestante o cattolica.
Solitamente nei film americani  troviamo chiese protestanti


Una piccola attività da mettere in valigia come ricordo...









giovedì 28 gennaio 2016

I mestieri al tempo di Gesù

Fra i mestieri, al tempo di Gesù, ricordiamo:
I contadini, i pastori, i pescatori, ma anche gli artigiani....
Ma chi sono gli artigiani?

ARTIGIANO: chi esercita un lavoro manuale con abilità artistiche
Quindi ...è una persona che ha una certa dote artistica... ha un po' di arte nelle sue mani!!!

Chi meglio dei VASAI ci possono fare capire questo concetto?







Proposta per un attività per vedere se anche noi abbiamo manualità







I TESSITORI


Il processo della tessitura comprende diverse fasi:
dopo aver tosato la lana dalle pecore si inizia la filatura
Anche questo è un lavoro che comporta una certa abilita manuale



Successivamente la lana viene tinta e poi impiegata per tessere 






Altra proposta ....






Consiglio per le docenti:
Se i tuoi alunni non hanno molta manualità fine, ma non vuoi rinunciare a far provare loro l'esperienza, ti consiglio di fare solo tre telai sui quali lavoreranno a rotazione... alcuni bambini si stancheranno quasi subito, mentre altri continueranno anche a casa...

I CONCIATORI DI PELLI





N.B. La pelle veniva utilizzata per produrre diversi materiali: sandali, pergamene, ma anche tende per nomadi (come Abramo, ricordiamo inoltre che il padre di San Paolo era un commerciante di tende)

o il Ghirbe per l'acqua.




Ma cos'è il Ghirbe?