Pagine

mercoledì 16 marzo 2016

La deposizione




Lettura del Vangelo di GiovanniCapitolo 19, 38 - 42  La sepoltura

[38]Dopo questi fatti, Giuseppe d'Arimatèa, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù. [39]Vi andò anche Nicodèmo, quello che in precedenza era andato da lui di notte, e portò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre. [40]Essi presero allora il corpo di Gesù, e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com'è usanza seppellire per i Giudei. [41]Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora deposto. [42]Là dunque deposero Gesù, a motivo della Preparazione dei Giudei, poiché quel sepolcro era vicino. 

Analizziamo l'opera di Benedetto Anelami del Duomo di Parma.


Come si legge nell'iscrizione:
Nel secondo mese dell'anno 1178 lo scultore Benedetto Anelami portò a termine l'opera della deposizione






La scena è divisa in due parti, al centro la croce.
Osserva:

  1. Cosa vedi sui rami della croce?
  2. Com'è la mano sinistra di Gesù?
  3. Il personaggio sulla scala è Nicodemo che cosa fa?
  4. Giuseppe d'Arimatea sostiene il corpo di Gesù cingendolo forte intorno alla vita e dove appoggia il volto con dolcezza?
  5. Chi sostiene il braccio già schiodato? Dove appoggia la mano?


Destra
Puoi riconoscere il centurione che riconobbe Gesù come figlio di Dio dal suo abbigliamento (Matteo 27,54)
cinque figure dietro al centurione senza nome assistono alla scena.
Nell'angolo quattro soldati stanno per dividersi le vesti di Gesù. Un soldato ha il coltello in mano mentre un altro coi dadi in mano la tira a sorte. (Giovanni 19, 23-24)

A Sinistra

Dopo Maria: Giovanni, Maria Salomè, Maria madre di Giacomo, Maria Maddalena

Le due figure più piccole: a destra= la Sinagoga personificata a cui l'angelo fa piegare la testa.
A sinistra= la Chiesa con il vessillo in mano su cui campeggia la croce e ha un calice in mano.

I medaglioni:

il Sole raffigurato da un volto maschile e la Luna da un volto femminile



Ora prova a riprodurre  sul quaderno, in maniera stilizzata come vedi nell'esempio, l'opera e inserisci i nomi dei personaggi poi prova a descrivere i diversi momenti.











Nessun commento:

Posta un commento