Introduzione:
In questo piccolo angolo raccolgo alcune attività svolte a scuola. Spero che i miei alunni le riterranno utili per ripercorrere le lezioni e che possano offrire a colleghi spunti di ispirazione. L'importante per crescere è condividere! Buona lettura
domenica 10 maggio 2015
Intercultura Cina
Riprendiamo l'aereo e facciamo tappa in Cina
Introduzione:
La Cina è un territorio molto vasto, con la catena montuosa dell' Himalaya, il deserto del Gobi, il fiume giallo e quello azzurro, qualche pianura e il mare sembra proprio non mancarle niente.
Introduzione:
Etichette:
Cina,
Intercultura,
Oriente,
religioni,
viaggi
lunedì 20 aprile 2015
LA PECORELLA SMARRITA
Oggi il tempo è volato...
Quando il tempo vola significa che ci stiamo divertendo...
Lascio volentieri le attività svolte a lezione
mercoledì 1 aprile 2015
Intercultura Cina - L'imperatore
Se parliamo di Cina non possiamo tralasciare una figura così importante come quella dell'imperatore
Il più famoso, grande e terribile imperatore cinese è stato forse
Il più famoso, grande e terribile imperatore cinese è stato forse
YING ZHENG
Primo imperatore della dinastia Qin 221 a.C.
Fortemente contrario a Confucio tanto da far uccidere in modo terrificante 460 intellettuali seguaci di confuciani e mettere al rogo tutte le loro opere
![]() |
Fonte immagine:http://www.eduabroadchina.com/Guideline.aspx?classid=84 |
opere famose di Ying Zheng:
- Unificò la Cina
- Primo codice di leggi
- unica scrittura
- moneta
- esercito
- 6.800 km di strade
- Comincia la costruzione della Grande Muraglia per proteggere il nuovo impero dalle incursioni dei nomadi, fra cui il popolo Mongolo, visti e considerati barbari e pericolo numero uno per secoli ( forse ancora oggi persiste un po' di attrito fra le due etnie)
![]() |
fonte immaginehttp://www.studiarapido.it/la-grande-muraglia-cinese/ |
A causa di un cambiamento climatico i nomadi si trovarono in difficoltà e iniziarono a saccheggiare villaggi cinesi in cerca di cibo. Non avendo alcun senso di proprietà prendevano ciò che gli piaceva senza chiedere, i cinesi ne erano terrorizzati, quando entravano nei villaggi saccheggiavano e distruggevano le case.
Questi popoli nomadi abitavano in tende facili da trasportare : la GHER
(Anche noi abbiamo provato a dormire in una Gher)
![]() |
Questa è la Gher nella quale abbiamo dormito |
- Ossessionato dall'idea di ottenere l'immortalità, inviava uomini alla ricerca della leggendaria montagna dell'immortalità sull'isola di Zhifu. I ricercatori non tornarono mai a casa temendo la furia dell'imperatore a causa del mancato ritrovamento.
- Morì nel suo palazzo, dopo che i dottori avevano confezionato un farmaco che avrebbe dovuto renderlo immortale
- Fu sepolto nel suo mausoleo a est del monte Lishan insieme all'intero esercito di terracotta in assetto di guerra: 6000 guerrieri a cavallo e a piedi a grandezza naturale, scolpiti con la propria fisionomia.
Per costruire la sua tomba l'imperatore costrinse ai lavori forzati trecentocinquantamila persone c'è chi sostiene addirittura settecentomila.
Etichette:
Cina,
classe5,
Intercultura,
Oriente,
religioni
sabato 28 marzo 2015
GUIDO MARIA CONFORTI
Un video documentario per conoscere una importante figura di Parma.
Dopo molte difficoltà riesce a fondare a Parma l'Istituto di Missionari Saveriani.
Oggi presso i Saveriani è stato allestito un museo che evidenzia la volontà di aprirsi alla conoscenza delle culture dei popoli avvicinati durante le missioni.

museo d'arte cinese ed etnografico a Parma
San Francesco Saverio
Ci prepariamo ad affrontare il nostro viaggio in Oriente.
Uno dei primi uomini a voler evangelizzare l'oriente fu Francesco Saverio
Nacque in Spagna da famiglia nobile.
Studiò a Parigi.
Nel 1530 conobbe Ignazio di Loyola, anche lui spagnolo che lo istruì su Gesù.
Nel 1533 avvenne la conversione definitiva ed entrò a far parte del gruppo degli "ingnazisti".
Due anni dopo partì come missionario nelle Indie.
Successivamente conobbe un giapponese che si convertì al cristianesimo e che aiutò Francesco a evangelizzare il Giappone.
Uno dei primi uomini a voler evangelizzare l'oriente fu Francesco Saverio
Nacque in Spagna da famiglia nobile.
Studiò a Parigi.
Nel 1530 conobbe Ignazio di Loyola, anche lui spagnolo che lo istruì su Gesù.
Nel 1533 avvenne la conversione definitiva ed entrò a far parte del gruppo degli "ingnazisti".
Due anni dopo partì come missionario nelle Indie.
Successivamente conobbe un giapponese che si convertì al cristianesimo e che aiutò Francesco a evangelizzare il Giappone.
FRANCESCO SAVERIO
Iscriviti a:
Post (Atom)