Una simpatica attività ....Mosè sul monte Sinai riceve il dono della Legge!
L'idea ci è venuta dopo che abbiamo visto su pinterest questo, ma la scuola non si può permettere di spendere... quindi abbiamo rubato spudoratamente l'idea e ci siamo accontentati di avere un nostro manufatto. Credo che sia venuto benino.
In questo piccolo angolo raccolgo alcune attività svolte a scuola. Spero che i miei alunni le riterranno utili per ripercorrere le lezioni e che possano offrire a colleghi spunti di ispirazione. L'importante per crescere è condividere! Buona lettura
giovedì 14 maggio 2015
Il Decalogo
mercoledì 13 maggio 2015
RELIGIONI DELLA CINA
In oriente non esiste una vera propria religione, possiamo osare questa affermazione: è una filosofia di vita per raggiungere uno scopo.
Lo scopo dell'uomo è raggiungere la perfezione interiore per essere poi felice.
Per conquistare l'obiettivo della perfezione ci sono tre vie da seguire:
Lo scopo dell'uomo è raggiungere la perfezione interiore per essere poi felice.
Per conquistare l'obiettivo della perfezione ci sono tre vie da seguire:
- via taoista
- via buddista
- via di Confucio
Questa breve leggenda ci vuole spiegare le tre vie da seguire:
"Gli Assaggiatori d'Aceto"
Questo è un famoso dipinto dove sono raffigurati Confucio, il Buddha e Lao Tzu attorno a una botte di aceto.
La filosofia e la cultura cinese nasce da una miscela di queste tre tradizioni.
Ognuno ha intinto il dito nell'aceto per assaggiarlo.
Le loro espressioni facciali riflettono la loro filosofia ...
Il dipinto è destinato ad essere allegorico e ciascuno dei tre uomini rappresentano uno dei tre insegnamenti della Cina.
L'aceto che essi stanno gustando rappresenta l'essenza della vita.
L'espressione facciale del primo uomo è aspra, il secondo ha un'espressione amara, ma il terzo uomo è sorridente.
Perché la differenza?
Per Confucio (sinistra) la vita sembrava piuttosto aspra.
Egli credeva che il presente non era al passo con il passato e che il mondo sarebbe stato un luogo migliore se ci fossero state regole severe.
Confucio sottolineava che sulla terra esisteva un ordine rigoroso che governava le cose.
Tutto ciò che non rientrava nell'ordine stabilito era considerato male.
La seconda figura (al centro) nel dipinto - Buddha - considera amara la vita sulla terra.
Ha visto questo mondo pieno di attaccamenti e desideri che conducono alla sofferenza, una serie di trappole, un generatore di illusioni e una ruota girevole di dolore senza fine.
Per trovare la pace, Buddha sosteneva che era necessario trascendere questo mondo.
Il buddista vede la via della felicità costantemente interrotto dall'amarezza di questo mondo.
Lao Tzu è il terzo uomo (a destra) nel dipinto.
Secondo Lao Tzu, il mondo era governato dalle leggi della natura, non da quelli degli uomini.
Egli sosteneva che più l'uomo ha interferito con l' ordine naturale delle cose, più perde il proprio equilibrio. Le difficoltà sono sopraggiunte poiché le cose sono diventate squilibrate.
Lao Tzu è sorridente perché acidità e amarezza provengono dalla mente interferente e ingrata.
La stessa vita, quando capita ed utilizzate per quello che è, è dolce.
Questo è il messaggio di l'aceto assaggiatori.
La filosofia e la cultura cinese nasce da una miscela di queste tre tradizioni.
Ognuno ha intinto il dito nell'aceto per assaggiarlo.
Le loro espressioni facciali riflettono la loro filosofia ...
Il dipinto è destinato ad essere allegorico e ciascuno dei tre uomini rappresentano uno dei tre insegnamenti della Cina.
L'aceto che essi stanno gustando rappresenta l'essenza della vita.
L'espressione facciale del primo uomo è aspra, il secondo ha un'espressione amara, ma il terzo uomo è sorridente.
Perché la differenza?
Per Confucio (sinistra) la vita sembrava piuttosto aspra.
Egli credeva che il presente non era al passo con il passato e che il mondo sarebbe stato un luogo migliore se ci fossero state regole severe.
Confucio sottolineava che sulla terra esisteva un ordine rigoroso che governava le cose.
Tutto ciò che non rientrava nell'ordine stabilito era considerato male.
La seconda figura (al centro) nel dipinto - Buddha - considera amara la vita sulla terra.
Ha visto questo mondo pieno di attaccamenti e desideri che conducono alla sofferenza, una serie di trappole, un generatore di illusioni e una ruota girevole di dolore senza fine.
Per trovare la pace, Buddha sosteneva che era necessario trascendere questo mondo.
Il buddista vede la via della felicità costantemente interrotto dall'amarezza di questo mondo.
Lao Tzu è il terzo uomo (a destra) nel dipinto.
Secondo Lao Tzu, il mondo era governato dalle leggi della natura, non da quelli degli uomini.
Egli sosteneva che più l'uomo ha interferito con l' ordine naturale delle cose, più perde il proprio equilibrio. Le difficoltà sono sopraggiunte poiché le cose sono diventate squilibrate.
Lao Tzu è sorridente perché acidità e amarezza provengono dalla mente interferente e ingrata.
La stessa vita, quando capita ed utilizzate per quello che è, è dolce.
Questo è il messaggio di l'aceto assaggiatori.
(Fonte:http://andreabortolininaturopata.blogspot.it/2013/09/gli-assaggiatori-daceto.html)
È importante mantenere l'equilibrio fra natura e uomo
e per capire meglio questo concetto propongo la visione di
questo video:
È importante mantenere l'equilibrio fra natura e uomo
e per capire meglio questo concetto propongo la visione di
questo video:
Oggi gli orientali possono scegliere e seguirne una, due o tutte e tre.
domenica 10 maggio 2015
Intercultura Cina
Riprendiamo l'aereo e facciamo tappa in Cina
Introduzione:
La Cina è un territorio molto vasto, con la catena montuosa dell' Himalaya, il deserto del Gobi, il fiume giallo e quello azzurro, qualche pianura e il mare sembra proprio non mancarle niente.
Introduzione:
Etichette:
Cina,
Intercultura,
Oriente,
religioni,
viaggi
Iscriviti a:
Post (Atom)