Pagine

lunedì 1 febbraio 2016

I PROTESTANTI

LUTERO

Germania, Eislebem, 10 novembre 1493


Lutero nacque da una famiglia di origine contadina


Ricevette un'educazione molto rigida, con un'idea di Dio giudice e severo.
A 22 anni si laureò in filosofia.

Una sera, mentre passeggiava con un amico, scampò ad un fulmine mentre l'amico fu colpito e morì.

Lutero rimase scosso da quell'evento.

Era ossessionato dal problema della salvezza dell'anima e decise di entrare in convento presso i frati agostiniani a Erfurt

Dopo due anni intraprese un pellegrinaggio a Roma 



per placare le sue inquietudini interiori, ma non trovò nessun confessore che lo potesse aiutare.




Venne trasferito a Wittemberg dove intraprese uno studio profondo per cercare di risolvere il problema della salvezza dell'anima attraverso la ricerca della verità 



MA....

TA TA TA TAN...

Papa Leone X


affidò all'arcivescovo di Magonza la concessione delle indulgenze per ricavare fondi per la costruzione della Basilica di San Pietro.
L'arcivescovo, a sua volta, delegò un frate domenicano
che era solito, per convincere i fedeli, a predicare le indulgenze  con  quest'espressione:

"Non appena il denaro tintinna nella cassetta, l'anima esce dal fuoco"


Lutero andò su tutte le furie!!!




 Era professore in teologia all'università di Wittemberg, si sfogò con i suoi alunni, e scrisse 95 tesi contro le indulgenze. 




Le tesi vennero affisse sul portale della chiesa di tutti i santi di Wittenberg.

La tradizione vuole che sia Lutero ad appendere queste tesi, ma molti studiosi sono concordi nell'affermare che furono i suoi studenti ad affliggerle.

Poco dopo, il papa gli inviò una bolla nella quale veniva richiesto il ritiro delle denunce alla Chiesa.
Lutero non ci pensò neanche e...



Bruciò la lettera!

Era il 1521

Il papa, con il sovrano Carlo V, bandirono Lutero che trovò rifugio presso Federico di Sassonia,


nel castello a Wartburg, dove si dedicò alla traduzione della Bibbia in tedesco
Fu così che rese vita il cristianesimo protestante.
Lutero si sposò con una ex monaca.
Si ritirò  a Wittenberg e, ormai malato, morì all'eta di 63 anni.


Dopo aver analizzato i principi della fede protestante, prova a cercare qualche immagine delle loro chiese e dei loro crocifissi, quali differenze noti?...
Sicuramente ti sarai imbattuto in qualche film in cui si celebrava un matrimonio o un funerale o magari solo un momento di preghiera... ora sarai in grado di riconoscere se si tratta di una chiesa protestante o cattolica.
Solitamente nei film americani  troviamo chiese protestanti


Una piccola attività da mettere in valigia come ricordo...









giovedì 28 gennaio 2016

I mestieri al tempo di Gesù

Fra i mestieri, al tempo di Gesù, ricordiamo:
I contadini, i pastori, i pescatori, ma anche gli artigiani....
Ma chi sono gli artigiani?

ARTIGIANO: chi esercita un lavoro manuale con abilità artistiche
Quindi ...è una persona che ha una certa dote artistica... ha un po' di arte nelle sue mani!!!

Chi meglio dei VASAI ci possono fare capire questo concetto?







Proposta per un attività per vedere se anche noi abbiamo manualità







I TESSITORI


Il processo della tessitura comprende diverse fasi:
dopo aver tosato la lana dalle pecore si inizia la filatura
Anche questo è un lavoro che comporta una certa abilita manuale



Successivamente la lana viene tinta e poi impiegata per tessere 






Altra proposta ....






Consiglio per le docenti:
Se i tuoi alunni non hanno molta manualità fine, ma non vuoi rinunciare a far provare loro l'esperienza, ti consiglio di fare solo tre telai sui quali lavoreranno a rotazione... alcuni bambini si stancheranno quasi subito, mentre altri continueranno anche a casa...

I CONCIATORI DI PELLI





N.B. La pelle veniva utilizzata per produrre diversi materiali: sandali, pergamene, ma anche tende per nomadi (come Abramo, ricordiamo inoltre che il padre di San Paolo era un commerciante di tende)

o il Ghirbe per l'acqua.




Ma cos'è il Ghirbe?








giovedì 24 settembre 2015

Il rito funebre dell'uomo primitivo


Questa volta voleremo a...




...Londra


                            



  al British Museum. 



Sapevi che a Londra l'ingresso ai musei è gratuito?

Be' continuiamo le nostre ricerche...

Entriamo nella sale della preistoria per scoprire cosa hanno scoperto gli archeologi.

Possiamo capire che l'uomo primitivo aveva una sua religiosità  esaminando il modo con cui  seppelliva i morti.



I morti venivano messi in posizione fetale, con le ginocchia contro il petto, come il bambino nel grembo della madre.


La sepoltura in posizione fetale, con il volto rivolto al sole che sorge è un augurio di rinascita. 
I defunti sono affidati alla Terra e al Sole per riavere il dono della nuova vita.

Se provassimo a mettere una piantina chiusa dentro ad un armadio, cosa credi che accada dopo una decina di giorni ?

Si voleva assicurare la vita nell'aldilà mettendo vicino al corpo utensili e fiori per ornamento.




 Le sepolture non erano riservate solo ai capi, ma anche a Handicappati, malati, bambini e famiglie,ciò dimostra che l'uomo primitivo era capace di compassione e solidarietà.




mercoledì 23 settembre 2015

COPERTINE QUADERNI classi 4^ e 5^

Ecco qualche idea per la creazione delle copertine dei quaderni.



Il template gratuito lo trovi cliccando qui
Ho scelto il faro per il valore simbolico.

In classe 5^ si viaggia alla scoperta delle religioni del mondo quindi cosa c'è di meglio di un aeroplano rosso?




Puoi scaricare il modello da qui e riprodurlo più volte per poi fotocopiarlo su un cartoncino rosso come ho fatto io


o lo puoi far colorare ai ragazzi.